MAURIZIO POLLINI
pianoforte
Fryderyk Chopin
3 Notturni op. 15: n. 1 in fa maggiore – n. 2 in fa diesis maggiore – n. 3 in sol minore
Terza Ballata in la bemolle maggiore op. 47
2 Notturni op. 48: n. 1 in do minore – n. 2 in fa diesis minore
Scherzo n. 1 in si minore op. 20
– intervallo –
2 Notturni op. 55: n. 1 in fa minore – n. 2 in mi bemolle maggiore
2 Notturni op. 62: n. 1 in si maggiore – n. 2 in mi maggiore
Sonata in si bemolle minore op. 35
Nel 1960 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Chopin di Varsavia. Da allora è protagonista in tutti i maggiori centri musicali d'Europa, America e Giappone . Ha suonato con i più celebri direttori, fra cui Boehm, Karajan, Celibidache, Abbado, Boulez, Chailly, Mehta, Muti, Sawallisch, e con tutte le più importanti orchestre.
Nel 1987, in occasione dell'esecuzione dei Concerti di Beethoven a New York, i Wiener Philharmoniker gli hanno consegnato l'Ehrenring. Nel 1995 ha ricevuto il Goldenes Ehrenzeichen della città di Salisburgo, nel 1996 a Monaco di Baviera l'Ernst-von-Siemens Musikpreis, nel 1999 a Venezia il Premio "Una vita per la musica – Artur Rubinstein" e nel 2000 il Premio "Arturo Benedetti Michelangeli" del Festival di Brescia e Bergamo.
Nel 1995 ha inaugurato il Festival che Tokyo ha dedicato a Pierre Boulez. Nello stesso anno, e di nuovo nel 1999, il Festival di Salisburgo gli ha affidato la progettazione di cicli di concerti che, rispecchiando i suoi molteplici interessi musicali, accostano nei programmi epoche e genere diversi, dai capolavori della polifonia a prime esecuzioni appositamente commissionate a compositori contemporanei. Analogo "Progetto", ampliato a una trentina di concerti, è stato realizzato quale parte centrale della vita musicale alla Carnegie Hall di New York nelle stagioni 1999-2001.
Cicli di concerti che, oltre a un intervento solistico, prevedono anche un apporto nella ideazione sono stati presentati nel corso del 2002 a Parigi (Cité de la Musique) e a Tokyo e nel 2003 al Parco della Musica di Roma. Nell'estate 2004 è stato "Artiste Etoile" al Festival Internazionale di Lucerna, partecipando con un recital e concerti con orchestra diretti da Claudio Abbado e Pierre Boulez.
Il repertorio di Maurizio Pollini si estende da Bach ai contemporanei e include l'integrale delle Sonate di Beethoven, eseguita tra il 1993 e il 1997 a Berlino, Monaco, Milano, New York, Londra, Vienna e Parigi.
Ha inciso opere del repertorio classico e romantico, tutte le opere per pianoforte di Schoenberg, opere di Berg, Webern, Nono, Manzoni, Boulez e Stockhausen, testimoniando così il suo grande interesse per la musica del nostro secolo. I suoi dischi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli