Mancarsi
di Diego De Silva
con l'autore dialoga Franco Nasi
con l’autore dialoga Franco Nasi
Irene vuole essere felice, e quando il suo matrimonio inizia a zoppicare se ne va. Nicola è solo, confusamente addolorato dalla morte di una donna che aveva smesso di amare da tempo. Anche lui, come Irene, è mosso da un’assoluta urgenza di felicità. Anche lui vuole un amore e sa esattamente come
vuole che sia fatto. Sarebbero destinati a una grande storia, se solo s’incontrassero una volta nel bistrot che frequentano entrambi. Ma il caso vuole che ogni volta che Nicola arriva, Irene sia appena andata via. Se le vite di Nicola e Irene non s’incontrano fino alla fine, le loro teste invece s’incontrano
furiosamente nelle pagine di questo libro: i pensieri, le derive, il sentire – quell’impasto inconfondibile di toni alti e bassi, riflessivi e comici – si richiamano di continuo, sono ponti gettati verso il nulla o verso l’altro. Forse, verso l’attimo imprevisto in cui la felicità finalmente abbocca: perché se lo lasci passare, quell’attimo, te ne vai con la curiosa ma lucida impressione d’esserti appena giocato la vita.
Diego De Silva, Mancarsi, Einaudi, 2012
Tutti gli appuntamenti della domenica sono in collaborazione con
Dalle 10 alle 13 sono aperte le terrazze e le sale del Ridotto del Teatro Municipale Valli con caffetteria, bookshop e mostre.
Nelle domeniche 24 Novembre e 1 Dicembre, Fondazione I Teatri, con I Love My Kitchen e Macchine Celibi sperimentano, dalle ore 12.30 il brunch, per il quale è consigliabile prenotare inviando una mail a chiara@ilmk.it
Il menu a buffet – 20 euro comprensivo di tutto – spazia dal dolce al salato, dalla verdure alla frutta, dal vino, ai succhi all’acqua …
Brunch in collaborazione con
Diego De Silva
Vive fra Salerno e Roma ed è scrittore. Fra i suoi libri, tutti pubblicati da Einaudi: Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Non avevo capito niente (2007, finalista premio Strega e premio Napoli). Da Certi bambini, nel 2004 è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi, vincitore, fra gli altri, dell’oscar europeo e di due David di Donatello. Scrive anche per il cinema e collabora a Il Mattino, L’Espresso, Il fatto quotidiano. I suoi libri sono tradotti in varie lingue.
Franco Nasi
Insegna Letteratura italiana contemporanea e Teorie della traduzione all’università di Modena e Reggio Emilia. Si è occupato in particolare di poesia ed estetica fra Romanticismo e Novecento e di Teoria della traduzione letteraria. Saggista e traduttore, fra le sue pubblicazioni più recenti Specchi comunicanti. Traduzioni, riscritture, parodie (Medusa, 2010), La malinconia del traduttore (Medusa, 2008), Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre (Medusa, 2004), la cura di Per una fenomenologia del tradurre (con Marc Silver, Officina, 2009) e I dilemmi del traduttore di Nonsense (con Angela Albanese, Longo, 2012). Ha tradotto e curato testi di estetica di S.T. Coleridge, W. Wordsworth, J.S. Mill e raccolte di poesie di autori contemporanei inglesi e americani fra cui Roger McGough (Eclissi quotidiane, Medusa, 2004) e Billy Collins (Balistica, Fazi, 2011). Nel 2009, nell’ambito della rassegna “Scrittori che leggono scrittori” del Festival Aperto, ha tradotto dal vivo Billy Collins che leggeva le proprie poesie.
Finalmente Domenica 2024-2025
2 marzo 2025
Vittorino Andreoli
Finalmente Domenica
Teatro Cavallerizza