LOU REED’S METAL MACHINE MUSIC
Zeitkratzer Ensemble
Reinhold Friedl, piano e direzione artistica
Prima italiana della full-version in 4 parti
Zeitkratzer
Reinhold Friedl, pianoforte e direzione artistica
Burkhard Schlothauer, violino
Christian Messer, viola
Ulrich Maiß, violoncello
Alexander Frangenheim, contrabbasso
Ulrich Krieger, sassofoni soprano e tenore
Franz Hautzinger, tromba
Melvyn Poore, tuba
Luca Venitucci, accordeon
Adam Weisman, percussioni
Andreas Harder, light concept
Metal Machine Music di Lou Reed è probabilmente il lavoro più incompreso mai creato da un musicista popolare. Il doppio album originale (1975) era fatto essenzialmente di rumore – fischi di feedback, ronzii di amplificatori, stridori elettronici strazianti. Si convenne all’epoca che quella non fosse musica, ma bensì una protesta indirizzata da Reed alla sua casa discografica, la RCA.
Non tutti sanno che musicisti d’avanguardia come John Cage, LaMonte Young, Iannis Xenakis e il suo partner nei Velvet Underground, John Cale, hanno avuto notevole influenza sul modo in cui Reed concepiva la composizione, persino nelle sue più accessibili canzoni rock&roll.
Oggi MMM è accettato dall’avanguardia, altamente riconosciuto per il suo contributo al movimento “free music” nella cultura popolare.
I membri di Zeitkratzer hanno ascoltato in profondità l’album di Reed, e trascritto minuziosamente i suoni per una partitura di strumenti acustici che l’ensemble esegue dal vivo. Chi ha familiarità con il criticatissimo doppio album originale potrà ben chiedersi come i membri ne siano usciti…
Racconta Lou Reed: «Zeitkratzer mi contattò: “Possiamo suonare Metal Machine Music dal vivo?”
Dissi loro: “Non è una cosa che si può fare.”
Dissero: “L’abbiamo trascritta. Lascia che te ne spediamo pochi minuti a facci sapere.”
La spedirono, la ascoltai, e c’era tutto. Era incredibile.
Dissi “Mio Dio! Okay, si fa.” […]»
La trascrizione di Ulrich Krieger e Luca Venitucci è una partitura di 34 pagine, un vero capolavoro di orchestrazione per gli impasti strumentali inauditi e la musicalità inattesa e fuori dagli schemi.
Festival Aperto 2025-2026
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala Ottagonale del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari