KIND OF MILES
Inaugurazione mostra
Suoni e immagini di Miles Davis
Dalla collezione di Enrico Merlin
Mostra a cura di Enrico Merlin
Allestimento di Luca Prandini
Video di Luca Guerri e Manuela Pecorari
La più ricca mostra di documenti audio mai realizzata: circa 2.000 pezzi per circa 8 giorni di musica, che corrispondono a tutta la discografia ufficiale di Miles, navigabili su postazioni.
Produzioni televisive, film, interviste.
Documenti, copertine di dischi, pubblicazioni, fotografie.
Incontri d’ascolto.
Apertura fino al 6 novembre.
Apertura pomeridiana nei giorni feriali: ore 15:30-18:30
Domeniche e festivi: ore 10-13 e 15:30-18:30
Lunedì e martedì chiuso
Incontri d’ascolto aperti al pubblico:
mercoledì 12 ottobre, ore 18:30: Miles acustico: dalle origini al quintetto con Coltrane
sabato 15 ottobre, ore 18:30: La “svolta elettrica”
giovedì 20 ottobre, ore 20:30: L’ultimo periodo
«…la musica non è competizione, è cooperazione, fare delle cose assieme. Non è assolutamente competizione, almeno non per me. Non c’è posto per questo tipo di atteggiamento nella musica, per quel che mi riguarda.» (Miles Davis, Autobiografia)
Vent’anni fa moriva Miles Davis, uno dei maggiori maestri del jazz di sempre, e al tempo stesso il più sconcertante sovvertitore delle ortodossie e dei rituali tradizionali della musica nera. Nel cambiare la storia del jazz, Miles ha parimenti cambiato la storia di tutte le musiche, avendo aperto nuovi orizzonti nel dialogo fra i generi, e costituito un punto di svolta imprescindibile nella concezione della musica senza aggettivi.
Nell’occasione, il Festival progetta un omaggio la presente mostra, coui s’aggiungono i concerti di Fresu, Shorter e Zavalloni/Moran.
La mostra consente ai visitatori di navigare nella musica di Miles Davis, ascoltarla, reperire approfondite informazioni; di visionare materiali in video che documentano concerti dal vivo e interviste; di vedere documenti, copertine di dischi, pubblicistica, fotografie.
La mostra è completata da una serie di incontri con il pubblico, di ascolto guidato, commento e approfondimento.
Il materiale della mostra proviene dalla collezione di Enrico Merlin, che cura anche gli incontri con il pubblico.
Festival Aperto 2025-2026
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala Ottagonale del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari