Händel, Water Music
Beethoven, Sinfonia n.8 in fa maggiore op. 93
“Giovedì sera, verso le otto, il re si è imbarcato a Whitehall in una barca aperta […] e ha percorso il fiume sino a Chelsea. […] Un’imbarcazione era riservata alla musica, con cinquanta strumenti di ogni tipo che suonarono per tutto il tempo […] le più belle Sinfonie espressamente composte per l’occasione dal Sig. Händel. Al re piacquero tanto che se le fece ripetere più di tre volte, all’andata e al ritorno. Alle undici ci fu una cena, indi un altro bellissimo concerto, sino alle due; dopo di che, sua Maestà tornò alla sua barca e rifece lo stesso tragitto, mentre la musica continuò a suonare, fino all’approdo”.
dal Daily Courant, 19 luglio 1717
Informazioni sullo spettacolo
24.07.2021 - h 21:30 - Piazza Martiri del 7 luglio
Posto unico
€ 12,00
Riduzioni
Under 20, Over 65, Abbonati concerti 19-20, Amici del Teatro (disponibilità limitata) € 10,00
In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato in altra sede.
Foto Orchestra: Luca Trascinelli
I compositori del passato ci sono doppiamente utili, in essi [vi è] un reale valore artistico (fra di loro però solo il tedesco Händel e Sebastian Bach hanno avuto genio).
Lettera di L. van Beethoven all’Arciduca Rodolfo, 29 luglio 1819 [K.900]
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, costituita a Parma nel 1975, è riconosciuta Istituzione Concertistico-Orchestrale di rilevanza nazionale dal 1977 e dal 1982 porta il nome del grande direttore Arturo Toscanini. Oggi considerata una delle più importanti orchestre regionali italiane, è composta da 52 musicisti stabili ed è costantemente impegnata in una prestigiosa ed ininterrotta attività lirica e sinfonica. Emblema della cultura musicale del territorio a supporto delle attività liriche dei Teatri di tradizione e dei Festival della Regione, l’OERAT si dedica, inoltre, ad una intensa e capillare attività di promozione e valorizzazione del patrimonio musicale tra le nuove generazioni.
Estate -
6 luglio 2022
Gilles Apap, violino
Myriam Lafargue, fisarmonica
Myriam Lafargue, fisarmonica
Chiostri di San Pietro
13 luglio 2022
Francesco Dillon, violoncello
Emanuele Torquati, pianoforte
Emanuele Torquati, pianoforte
Chiostri di San Pietro
20 luglio 2022
Accademia Bizantina e Alessandro Tampieri
Acquista un biglietto per Accademia BizantinaAlessandro Tampieri, violino e direzione
Chiostri di San Pietro