Filarmonica Arturo Toscanini
In missione per la Musica!
ovvero l’avventura di GiPì per scoprire e salvare gli strumenti dell’orchestra
Nuova produzione
«Che succederebbe se gli strumenti musicali non fossero mai stati inventati? Ve lo potete immaginare un mondo senza musica? Difficile vero?
Sembra impossibile lo so, ma non lo è. E questa storia ve lo dimostrerà.»
Antefatto: Italia, 2025.
Gianpietro, per gli amici GiPì è un giovane ragazzo che ama la musica e che suona il clarinetto nella formazione orchestrale giovanile della sua città.
Siamo alla vigilia del concerto di fine anno, un’occasione attesa da tantissimo tempo. La sera precedente al concerto GiPì è tutto emozionato, mangia poco, si butta a letto, fatica a dormire, ma finalmente dopo tanto tempo chiude gli occhi e inizia a riposarsi.
Al mattino GiPì si sveglia di soprassalto, inizia a prepararsi, sa che deve fare qualcosa di importante. Si veste, si prepara, sta per uscire quando si accorge di aver dimenticato qualcosa. Torna nella sua stanza e dove solitamente tiene il suo strumento non c’è nulla.
A dire il vero non si ricorda nemmeno come si chiama lo strumento musicale che suona. Non si ricorda come è fatto. Il clarinetto e con lui tutti gli strumenti dell’orchestra che appartengono alla famiglia dei legni non esistono più. Come è possibile che qualcuno li abbia cancellati? Nessuno se ne ricorda… è come se non fossero mai stati inventati.
C’è un’ombra dietro a tutto questo gran caos. Un’ombra che a causa di un passato burrascoso con la musica vuole vendicarsi e cancellare tutti gli strumenti dalla Storia. Ma non sa che avrà a che fare con GiPì e con l’immenso potere della Musica che permetterà al ragazzo di viaggiare nel tempo per impedire le azioni del cattivo oppure per intervenire nella storia e fare in modo che gli strumenti possano essere inventati e continuare ad esistere fino ai giorni nostri.
Da questo antefatto prende il via lo spettacolo in un’unica soluzione che racconterà delle avventure di Gipì per salvare gli strumenti musicali dall’essere dimenticati. Nello spettacolo Gipì farà 4 brevi viaggi nel tempo ogni volta all’inseguimento del nostro antagonista e riuscirà ad impedire che le famiglie degli strumenti musicali siano sabotate.
Ogni scena dello spettacolo ci permetterà di conoscere, seppur brevemente, una delle famiglie di strumenti musicali e sentire brani da essa eseguiti in modo da permettere al giovane pubblico di distinguerle e comprenderne il suono.
Il tutto terminerà con l’unione dell’orchestra: una riflessione sul valore della musica orchestrale e sulla bellezza di suonare insieme.
Informazioni sullo spettacolo
24.03.2026 - h 10:30 - Teatro Ariosto
60 minuti
Posto unico
€ 7,00
Età consigliata: 11-14 anni
Concerto con voci recitanti
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 20 OTTOBRE 2025, ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Clicca qui per scaricare la SCHEDA PRENOTAZIONE 25-26
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990
Un progetto di Manuel Renga
regia e drammaturgia Manuel Renga
costumi e oggetti di scena Valentina Volpi
GiPì Pietro Landini
Brunilda de’ Tremendoni Sara Dio
personaggi incontrati nei viaggi nel tempo Andrea Triaca
direttore d’orchestra Antonio de Lorenzi
FILARMONICA ARTURO TOSCANINI