14 ottobre 2017
Teatro Ariosto
Ensemble ‘Giorgio Bernasconi’ Accademia Teatro alla Scala / Marco Angius direttore
Astratto/Atonale. Intorno a Kandinskij
Fattore K. Due concerti del Festival Aperto in occasione della mostra "Kandinsky –> Cage. Musica e Spirituale nell'Arte" / Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia
Aleksandr Skrjabin, Sonata n. 7 op. 64, per pianoforte solo (1911)
Arnold Schoenberg, Cinque Pezzi per orchestra op. 16 (1920 – versione da camera dell’Autore)
Aldo Clementi, …Im Himmelreich, per 9 strumenti (1994)
Anton Webern, Konzert op. 24, per 9 strumenti (1934)
Franco Donatoni, For Grilly, improvvisazioni per 7 (1960)
Karlheinz Stockhausen, Kontra-Punkte, per 10 strumenti (1952)
Arnold Schoenberg, Cinque Pezzi per orchestra op. 16 (1920 – versione da camera dell’Autore)
Aldo Clementi, …Im Himmelreich, per 9 strumenti (1994)
Anton Webern, Konzert op. 24, per 9 strumenti (1934)
Franco Donatoni, For Grilly, improvvisazioni per 7 (1960)
Karlheinz Stockhausen, Kontra-Punkte, per 10 strumenti (1952)
Come è noto, Vasilij Kandinskij molto ebbe a spartire con la musica, per relazioni personali e per concezioni estetiche. Questo primo concerto, di due appositamente concepiti secondo un “fattore Kandinskij”, prende le mosse dalla temperie artistica e musicale vicina al grande pittore (Skrjabin, Schoenberg, Webern), quella temperie cioè che esplorava avventurosamente universi espressivi sganciati sia dalla figurazione naturalistica – l'astrattismo –, sia dalla rassicurante armonia tradizionale – l'atonalità.
Il programma si spinge a musiche del secondo dopoguerra (Clementi, Donatoni, Stockhausen). Queste ultime rappresentano diverse manifestazioni di un fare musica in cui il gioco astratto di linee, colori e superfici non sarebbe forse stato storicamente concepibile senza quella sorta di vertigine dell’invenzione che a inizio secolo XX prese gli ambienti avanguardistici russi e viennesi – e il cui destino sarà di farsi koinè cosmopolita.
Il programma si spinge a musiche del secondo dopoguerra (Clementi, Donatoni, Stockhausen). Queste ultime rappresentano diverse manifestazioni di un fare musica in cui il gioco astratto di linee, colori e superfici non sarebbe forse stato storicamente concepibile senza quella sorta di vertigine dell’invenzione che a inizio secolo XX prese gli ambienti avanguardistici russi e viennesi – e il cui destino sarà di farsi koinè cosmopolita.
L’omaggio si coordina con la mostra dedicata a Kandinskij che la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia ha in programma nell’autunno 2017.
Festival Aperto 2025-2026
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari