Emmanuel Tjeknavorian, violino
Aaron Pilsan, pianoforte
• Beethoven, Sonata in fa maggiore per violino e pianoforte op. 24, “Primavera”
• Schubert, Rondò in si minore per violino e pianoforte, op. 70, D. 895
• Messiaen, Louange à l’Immortalité de Jésus per violino e pianoforte da Quatuor pour la fin du temps
• Fauré Sonata in la maggiore n.1 per violino e pianoforte, op. 13
• Kreisler, Viennese Rhapsodic Fantasietta
Viennese di origini armene, classe 1995, Emmanuel Tjeknavorian a sette anni ha tenuto il suo primo concerto. Dal 2015, anno in cui ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione del Concerto per violino di Sibelius e il secondo premio al Concorso omonimo, Tjeknavorian si è guadagnato l’attenzione internazionale. Insieme al giovane pianista Aaron Pilsan, nominato Miglior Artista 2011 dalla rivista tedesca “Fono Forum”, esegue un programma che si sviluppa cronologicamente fra Ottocento e metà Novecento, e stilisticamente fra classicità ed eclettismo. Così se Schubert si colloca in una zona indecidibile fra classicismo e romanticismo, Schumann nell’affrontare le grandi formesi misura giocoforza con i modelli classici in una sorta di (feconda) colluttazione. E anche se il Novecento è il secolo delle avanguardie, almeno tre decenni sono stati dominati da forti spinte neo-classiche e lungo vie eclettiche, ne sono testimoni Fauré, Szymanowski e Messiaen.
Informazioni sullo spettacolo
14.01.2020 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
Un'ora e 40 minuti circa
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Tjeknavorian è un astro nascente di cui vale la pena seguire l’ascesa.
The Strad
Emmanuel Tjeknavorian
Vincitore del premio per la “Migliore interpretazione” e del secondo premio al Concorso internazionale Jean Sibelius, nel 2015, ha riscosso subito grande successo internazionale.
Durante la scorsa stagione ha suonato nelle più importanti sale da concerto in occasione del Rising-Star tour, organizzato dalla European Concert Hall. Ha debuttato alla Tonhalle-Orchester di Zurigo e con la Deutsche Symphonie-Orchester di Berlino alla Philharmonie. Ha suonato nuovamente con la Wiener Philharmoniker e la Bruckner Orchester di Linz.
Tra gli impegni della stagione 2018/19, il debutto con la Gewandhausorchester di Lipsia, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Mahler Chamber Orchestra, la Filarmonica della Scala e la London Symphony Orchestra, con i direttori Semyon Bychkov, Riccardo Chailly e Yuri Temirkanov.
È ospite regolare dei festival più importanti e questa estate suonerà il violino “Costa”, appartenuto a Mozart, ai Festival di Salisburgo e Grafenegg. Si esibirà, inoltre, alla Konzerthaus di Dortmund e di Vienna.
Nel 2017 è stato pubblicato per Sony Classical il CD Solo, che ha vinto l’OPUS Klassik nel 2018. Da settembre 2017 ha un suo programma radiofonico, “Der Klassik-Tjek”.
È nato a Vienna nel 1995 ed è cresciuto in una famiglia di musicisti. Ha ricevuto la sua prima lezione di violino all’età di cinque anni e due anni dopo ha tenuto il primo concerto con orchestra. Nel 2011 ha iniziato a studiare con Gerhard Schulz, membro dell’Alban Berg Quartet, all’Università di Vienna.
Suona uno Stradivari del 1698, generosamente donatogli da un benefattore della “Beare’s International Violin Society” di Londra.
Aaron Pilsan
Nominato nel 2011 “Miglior artista dell’anno” dalla rivista tedesca Fono Forum, nel 2014 è stato selezionato per il “Rising Star” tour dalla European Concert Hall Organization (ECHO) che gli ha permesso di esibirsi nelle sale da concerto più prestigiose d’Europa.
È ospite di numerosi festival, inclusi Menuhin Festival Gstaad, Schubertiade, Schwetzingen Festival, Bregenz Festival, Musikfest Bremen, Klavierfestival Ruhr, Mozartfest Wurzburg, Mecklenburg-Vorpommern Festival e Kissinger Sommer festival. In Europa, ha suonato alla Concertgebouw di Amsterdam, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, alla Boulez Saal di Berlino, alla Konzerthaus di Vienna, alla Philharmonie di Parigi e di Lussemburgo.
Spesso in formazione da camera, ha suonato con Kian Soltani, Isabelle Faust, Sharon Kam, con lo Szymanowski Quartet e con il Quartetto di Cremona. Oltre a lavori del repertorio classico e romantico, si dedica anche alla musica contemporanea. Collabora regolarmente con Jörg Widman e Thomas Larcher, e di recente ha eseguito in prima mondiale il brano per violoncello e pianoforte di Reza Vali, alla Boulez Saal di Berlino.
Ha già inciso per l’etichetta francese Naïve lavori di Schubert e Beethoven, ricevendo ottime recensioni dalla rivista Gramophone. A febbraio 2018 è uscito il CD Home realizzato con il violoncellista Kian Soltani e con lavori di Schubert e Schumann.
È nato nel 1995 a Dornbirn, in Austria, e ha iniziato a suonare il pianoforte quando aveva cinque anni. Ha studiato con Karl Heinz Kämmerling al Mozarteum di Salisburgo e con Lars Vogt, che lo segue tutt’ora. Ha ricevuto borse di studio dalla fondazione svizzera “Orpheum”, studia alla Mozart Gesellschaft di Dortmund, e ha ricevuto il “Förderpreis Deutschlandfunk” nell’agosto 2017.
Concerti 2023-2024
25 novembre 2023
Chamber Orchestra of Europe • Pappano / Rana
Acquista un biglietto per Chamber Orchestra of EuropeSir Antonio Pappano, direttore
Beatrice Rana, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli