Emanuele Ferrari, pianoforte
Sulle note: sogni e visioni /2
Ciclo di concerti-lezione
Johannes Brahms, Intermezzo op. 118 n. 2
Uno spettacolo totalmente nuovo: emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano in tre: Ferrari suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore.
Non c’è tregua: dal primo istante un pezzo di musica diventa un mondo da ascoltare, abitare, capire e gustare come non avremmo mai sperato di fare. Ferrari suona, canta, spiega, interroga e provoca il pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile. Ci chiediamo, ascoltandolo frase dopo frase, come abbiamo fatto a non pensarci prima.
Presentata così, la musica è ancora più ricca di come pensavamo: profonda, certo, ma anche divertente, sconcertante, piena di imprevisti, di paradossi, di conti che non tornano. Diventa sorprendentemente attuale e vicina a noi. L’umorismo di Mozart, gli squarci visionari di Schumann, l’ingegneria energetica di Beethoven, gli esperimenti “cubisti” di Stravinsky, aprono finestre su mondi che ci invitano a pensare, conoscere, farci spiazzare, ridere e commuoverci.
Il tempo interiore: Brahms
L’Intermezzo op. 118 n. 2 è un esempio magnifico dell’originale lirismo riflessivo di Brahms: un pezzo che guarda al passato con lenti spesse, in cui i sentimenti hanno la complessità dei pensieri. Un pezzo riepilogativo e profondo, in cui si mostra il potere consolatorio dell’arte: la capacità della musica – in questo caso – di riconciliarci con la vita, facendocene sentire le ragioni profonde in una luce piena di senso.
Informazioni sullo spettacolo
01.02.2020 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
Un'ora e 40 minuti circa
Posto unico
€ 8,00
Spettacolo fuori abbonamento
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli