17 novembre 2017
Teatro Municipale Valli
Die Deutsche Kammerphilharmonie Bremen
W. A. Mozart, Sinfonia n. 32 in sol maggiore KV 318
R. Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op.54
F. Mendelssohn, Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese"
R. Schumann, Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op.54
F. Mendelssohn, Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese"
Mozart e Schumann sono personalità piuttosto lontane fra loro, quasi opposte: quanto fluente, cristallino, apollineo è il primo, tanto il secondo è tormentato e intellettuale – incarnazioni, diversamente geniali, dello spirito musicale classico e di quello romantico. La Sinfonia K 318 cade in una fase storica di crescita e innovazione del discorso sinfonico, da intrattenimento a mezzo espressivo e costruttivo – una trasformazione cui Mozart contribuisce con la sua zampillante immaginazione tematica e strumentale.
Viceversa il Concerto op. 54 è un parto protratto, complesso, ambiguo. Denso e di grande intensità psicologica, è stato definito il più romantico di tutti i concerti pianistici e, secondo le parole di Schumann, “qualcosa a metà fra sinfonia, concerto e grande sonata”: qualcosa cioè che rompe i confini fra i generi codificati in nome dell’espressione individuale.
Mendelssohn sta a metà strada fra le due personalità: forse più vicino a Mozart per indole, e più vicino a Schumann per scelta. La Sinfonia n. 3, scritta dopo un viaggio in Scozia, testimonia questa posizione ambivalente, fra il dominio ferreo, e classicistico, della forma e la sensibilità pienamente romantica che lega la creazione all’esperienza del viaggio, alla scoperta di miti originari, di cui la terra scozzese è simbolo ideale.
Viceversa il Concerto op. 54 è un parto protratto, complesso, ambiguo. Denso e di grande intensità psicologica, è stato definito il più romantico di tutti i concerti pianistici e, secondo le parole di Schumann, “qualcosa a metà fra sinfonia, concerto e grande sonata”: qualcosa cioè che rompe i confini fra i generi codificati in nome dell’espressione individuale.
Mendelssohn sta a metà strada fra le due personalità: forse più vicino a Mozart per indole, e più vicino a Schumann per scelta. La Sinfonia n. 3, scritta dopo un viaggio in Scozia, testimonia questa posizione ambivalente, fra il dominio ferreo, e classicistico, della forma e la sensibilità pienamente romantica che lega la creazione all’esperienza del viaggio, alla scoperta di miti originari, di cui la terra scozzese è simbolo ideale.
Concerti 2025-2026
18 novembre 2025
Camerata Salzburg • Alessandro Taverna
Acquista un biglietto per Camerata SalzburgAlessandro Taverna, pianoforte
Teatro Municipale Valli
9 gennaio 2026
Pierre-Laurent Aimard, pianoforte
Acquista un biglietto per Pierre-Laurent AimardTeatro Municipale Valli
21 gennaio 2026
Voces8 • Arte dell'espressione: la musica del rinascimento
Acquista un biglietto per Voces8Teatro Municipale Valli
1 febbraio 2026
Ottetto d’archi dei Berliner Philharmoniker
Acquista un biglietto per Ottetto d’archi dei Berliner PhilharmonikerTeatro Municipale Valli
24 febbraio 2026
Akademie für Alte Musik Berlin
Acquista un biglietto per Akademie für Alte Musik BerlinTeatro Municipale Valli
16 maggio 2026
Bamberger Symphoniker • Manfred Honeck • Julia Fisher
Acquista un biglietto per Bamberger SymphonikerManfred Honeck, direttore
Julia Fisher, violino
Teatro Municipale Valli