Curon / Graun
Storia di un villaggio affogato
Versione installativa
di OHT | Office for a Human Theatre
musiche Arvo Pärt (Fratres, Cantus in memoriam Benjamin Britten)
regia e allestimento Filippo Andreatta
luci William Trentini / Veronica Varesi Monti
video Armin Ferrari
suono Davide Tomat
responsabile allestimento Viviana Rella
coproduzione OHT, Fondazione Haydn, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia / Festival Aperto
Dal paese affogato, il suono della campana – tipico dello stile tintinnabuli di Pärt – fa emergere le forze invisibili del paesaggio alpino.
Informazioni sullo spettacolo
09.10.2020 - h 19:00 - Teatro Ariosto (Dalle 19 alle 21)
10.10.2020 - Teatro Ariosto (Dalle 16 alle 21)
11.10.2020 - Teatro Ariosto (Dalle 16 alle 21)
Ingresso gratuito.
Spettacolo-installazione a ciclo continuo.
Accesso contingentato e coordinato dal personale di sala.
Il tema dell’ambiguità uomo/natura è messo in scena attraverso la vicenda del paese altoatesino di Curon / Graun, sommerso dalle acque nel 1950. Nel 1950, la costruzione di una grande diga in val Venosta unificò il lago di Resia e il lago di Mezzo sommergendo 523 ettari di terreno coltivato e 163 case dell’antico centro abitato di Curon. A realizzare il bacino del lago più grande dell’Alto-Adige, lungo 6 km e largo 1 km nel punto di massima larghezza, fu il consorzio Montecatini, vincitore del bando nazionale. La costruzione della diga fu preceduta dalle proteste degli abitanti del luogo e da un clima di tensione fra terroristi locali e il governo italiano, mentre una delegazione sudtirolese si recò addirittura da Papa Pio XII per scongiurare la realizzazione dell’opera.
L’operazione però fu inarrestabile e coinvolse migliaia di operai che scavarono 35 chilometri di tunnel sotterranei utilizzando 1.500.000 quintali di cemento, 10.000 tonnellate di ferro e 800 tonnellate di esplosivo. Per la prima volta in Italia venne usata la nitroglicerina per radere al suolo il centro abitato di Curon e parzialmente quello di Resia, entrambi ricostruiti in posizioni più elevate. A emergere dal lago è il campanile della Chiesa, immobile testimone dell’accaduto.
Festival Aperto 2025-2026
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari