COMPAGNIA ATERBALLETTO
Carnet de Notes
prima assoluta
coreografia Mauro Bigonzetti
musiche Autori Vari
eseguite dal vivo di parte da Danilo Grassi con Nextime (Lisa Bartolini, Antonio Somma, Federico Zammarini); Bruno Moretti
scene Claudio Parmiggiani, Fabrizio Plessi
costumi Guglielmo Capone, Helena Medeiros, Kristopher Millar e Lois Swandale, Maurizio Millenotti, Fabrizio Plessi
luci: Carlo Cerri
È il primo spettacolo di questo anno produttivo, un anno che l’Aterballetto intende dedicare anche alla rilettura dei suoi 30 anni di vita.
Questo appuntamento, che si potrebbe definire inaugurale, apparirà come quella visione che per prima si ha non appena si apre una porta su di un nuovo paesaggio, quella sarà l’immagine che, fissa nella mente, si ripresenterà poi, come il riferimento costante di tutte le sensazioni ricevute.
Se aprissimo ora quella porta, di fronte a quale paesaggio ci troveremo? Non potremo che affacciarsi sulla realtà del presente della compagnia. Una realtà, marcata e modellata dalla direzione di Mauro Bigonzetti. Le suggestioni che da quest’immagine scaturiscono non conducono però verso una rilettura più o meno serena, più o meno nostalgica delle opere di questi anni, l’anima di questa compagnia tende fortemente al movimento, alla produzione artistica ed anche lo sguardo in dietro ha in sé il senso e la spinta del movimento in avanti quindi, l’impulso ricevuto spinge verso una nuova immersione e con uno spirito diverso in quelle ispirazioni ed in quelle idee che, non avendo trovato allora una forma, sono state riposte in un cassetto insieme a quelle che si sono manifestate solo in momenti successivi.
In questo spettacolo, sarà come aprire, a distanza di anni, un quaderno di appunti, rileggervi le correzioni, ridare vita a quelle emozioni che hanno caratterizzato le varie tappe di questo lungo percorso creativo e plasmarle in una nuova opera.
Sarà anche un viaggio nell’estetica di vari artisti che hanno collaborato alle creazioni delle scenografie e quindi, hanno determinato, volta per volta, l’estetica della compagnia, estetica questa che verrà riletta e ricontestualizzata per farne scaturire altre evocazioni.
Lo scorrere, sotto un’ideale lente di ingrandimento, delle pagine di questo quaderno d’appunti evidenzierà il percorso dello stile della compagnia e, questo nuovo spettacolo dovrà, almeno nelle intenzioni, dare la sintesi del lavoro di questi anni.
Danza 2024-2025
19 febbraio 2025
Compagnia Zappalà Danza • Trilogia dell'estasi
Acquista un biglietto per Compagnia Zappalà DanzaTeatro Ariosto
5 marzo 2025
CCN Aterballetto • Morau
Notte Morricone
Teatro Municipale Valli
10 maggio 2025
Ballet National de l'Opéra de Lyon / Naharin • Last Work
Acquista un biglietto per Ballet National de l’Opéra de LyonTeatro Municipale Valli