CollettivO CineticO
XD vignette sfuse per uso topico
I x I No, non distruggeremo il Teatro Cavallerizza di Viale Allegri 8/A
XD vignette sfuse per uso topico
concept e regia Francesca Pennini
azione e creazione Andrea Amaducci, Nicola Galli, Angelo Pedroni, Francesca Pennini
ore 12:00 Passaggio pedonale V.le Isonzo/Hotel Astoria: suXman (30'')
ore 12:30 Pensiline bus Viale Allegri/lato Teatro Ariosto: SPYderDOG (7')
ore 13:00 (uscita dalle scuole) Esterno Istituto Chierici/lato Teatro Valli: eyes cream (5') /// I scream (5')
ore 16:00, Cortile interno Biblioteca Panizzi: b-aloone (10')
* * *
ore 21:20, Teatro Cavallerizza
I x I No, non distruggeremo il Teatro Cavallerizza di Viale Allegri 8/A (30')
concept e regia Francesca Pennini
azione e creazione Andrea Amaducci, Nicola Galli, Angelo Pedroni
Foto Valentina Bianchi
Off-Balance. Danza contemporanea italiana #2 è realizzato in collaborazione con Aterdanza.
XD, vignette sfuse per uso topico sono una serie di fulminee azioni performative all’aperto, che si articolano in sfaccettate modalità temporali di interazione e attraversamento da parte del pubblico: dalla dilatazione rilassata della piazza al count-down di un passaggio pedonale al semaforo. Le location sono occupate da cartelli grafici che segnalano un appuntamento senza specificarne la natura, uniche tracce stabili dell’azione accaduta.
Insieme allo stesso Collettivo Cinetico, all’interno di un locale pubblico, sarà possibile partecipare a No, non distruggeremo…, una performance completamente interattiva. Un gruppo di performer in biancheria intima, con gli occhi coperti e provvisti di mazza da baseball, possono essere guidati direttamente dal pubblico attraverso un software, come in un crudele videogioco tutt’altro che virtuale. L’unico modo per comprendere il codice di istruzioni è procedere per tentativi sul filo rischioso di una possibile imminente distruzione. (Roberto De Lellis)
CollettivO CineticO nasce nel 2007 ad opera di Francesca Pennini come fucina di sperimentazione negli spazi ed interstizi del teatro e dell’arte visiva. Nella forma di rete flessibile ed attraversabile di artisti e ricercatori il collettivo indaga lo statuto ontologico dell’evento performativo, discutendo meccanismi e regole che lo governano. Cardine dell’approccio strutturale sui parametri dello spettacolo è il progetto C/o, un’architettura coreografica decennale nata dal concetto di eterotopia ed articolata in performance frammentate in spazi e tempi “altri”. Eye Was Ear, lavoro parte di C/o generato da una sperimentazione sulla piattaforma di realtà virtuale Second Life, ha vinto il Premio Giovani Danz’Autori 2008. La nuova produzione The Uncertain Scene – Reformatting the performative event è prodotta dal progetto europeo “Focus on Art and Science in the Performing Arts”.
Festival Aperto 2025-2026
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari