Batsheva Dance Company
MOMO
Prima italiana
Coproduzione Festival Aperto • Fondazione I Teatri
A causa degli eventi in corso in Israele e delle relative misure di sicurezza adottate nel Paese, la Compagnia Batsheva Dance Company è stata costretta a sospendere e rinviare il tour in Italia. Lo spettacolo, così come i due workshop di Gaga, sono quindi annullati, nell’attesa di poterli ricalendarizzare al più presto.
Frutto della straordinaria capacità di invenzione coreografica di Ohad Naharin che lo ha creato insieme all’ensemble di diciotto danzatori, MOMO gioca sul tema dello sdoppiamento, suggerito anche dalla reiterazione della sillaba ‘mo’.
MOMO è composto di due anime. Una che affonda le sue lunghe radici nelle profondità della terra, un’anima che incarna archetipi e miti di mascolinità dura e cruda e l’altra che è alla costante ricerca di un dna individuale e distinto. Una si muove all’interno del proprio campo di forza autonomo e indipendente mentre l’altra è composta da una costellazione di elementi che ruotano intorno a quello stesso nucleo, allontanandosi e avvicinandosi ad esso, facendo spazio alla necessaria tenerezza e bisogno di catarsi.
Con una colonna sonora per lo più tratta dall’album Landfall della leggendaria Laurie Anderson e del Kronos Quartet, uno dei più importanti ensemble di musica classica contemporanea, sul palco si dispiega una passione condivisa di profondo dolore e di bellezza. La rinuncia diventa ricerca appassionata di una crepa, e le lacune nel codice del movimento si rivelano materiale libero e giocoso.
«Uno spazio chiassoso, onirico e caotico: MOMO è uno degli spettacoli più belli che Ohad Naharin abbia mai creato per la Batsheva Dance Company»
(Inbal Cohen Hamo, Portfolio)
Batsheva Dance Company
La compagnia Batsheva viene fondata nel 1964 dalla baronessa Batsheva de Rothschild, che sceglie la nota coreografa Martha Graham come prima consulente artistica della compagnia. È la più grande compagnia di danza israeliana, con 40 straordinari danzatori provenienti da Israele e da tutto il mondo appartenenti sia alla compagnia senior che alla Junior Batsheva Ensemble. Batsheva mette in scena circa 250 spettacoli ogni anno con più di centomila spettatori, e offre numerose attività educative per giovani danzatori sia nella scuola di danza che attraverso corsi e laboratori. È unanimemente riconosciuta come una delle più prestigiose compagnie di danza al mondo.
Informazioni sullo spettacolo
14.10.2023 - h 21:00 - Teatro Municipale Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 40,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 35,00
Palchi IV Ordine
€ 30,00
Galleria
€ 20,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Modalità di rimborso biglietti Reggio Emilia: coloro che hanno acquistato il biglietto online riceveranno automaticamente il rimborso tramite Vivaticket senza dovere fare nulla.
Chi ha acquistato al botteghino, dovrà rivolgersi alla biglietteria entro e non oltre giovedì 19 ottobre biglietteria@iteatri.re.it.
Spettacolo inserito anche nell’abbonamento alla Stagione di Danza.
Spettacolo escluso dal carnet Festival Aperto
Classe di Gaga
domenica 15 ottobre (ore 10.30)
Sala Verdi del Teatro Ariosto
GAGA PEOPLE
Classe di Gaga per tutti
costo 10 euro
domenica 15 ottobre (ore 10.30)
Teatro Cavallerizza
GAGA DANCERS
Classe di Gaga per danzatori professionisti
costo 10 euro
Gaga è un linguaggio creato dal coreografo residente della Batsheva Dance Company, Ohad Naharin, e consiste nell’ascoltare il corpo prima di dirgli cosa fare. Le lezioni di Gaga si basano su un profondo ascolto del corpo e delle sensazioni fisiche. Le istruzioni sono distribuite per aumentare la consapevolezza e amplificare le sensazioni del corpo, le informazioni sono stratificate, costruendo un’esperienza multisensoriale e fisicamente stimolante. Gaga fornisce una struttura per scoprire, rafforzare il corpo e aggiungere flessibilità, resistenza, agilità e abilità, stimolando allo stesso tempo i sensi e l’immaginazione. Le classi offrono un allenamento che indaga sulla forma, la velocità e lo sforzo attraversando morbidezza e spessore, delicatezza e potenza esplosiva.
MOMO rivitalizza il nostro senso di meraviglia, stupore, incanto e spontaneità. Lava via tutte le gerarchie che si sono radicate nella nostra mente. Guardandolo, i nostri sensi incrociano i fili, l’orientamento spaziale e temporale scivola via e l’espressione è intensa come nessun’altra.
Anat Zecharia
Crediti
coreografia Ohad Naharin
Danzatori e danzatrici Yarden Bareket, Billy Barry, Yael Ben Ezer, Adi Blumenreich, Nathan Chipps, Matan Cohen, Guy Davidson, Iyar Elezra, Chiaki Horita, Sean Howe, Li-En Hsu, Londiwe Khoza, Adrienne Lipson, Ohad Mazor, Eri Nakamura, Gianni Notarnicola, Danai Porat, Igor Ptashenchuk, Yoni (Yonatan) Simon
Co-creatori Danzatori della Batsheva Dance Company e Ariel Cohen
Direttore artistico Lior Avizoor
Direttore esecutivo Dina Aldor
Disegno Luci Avi Yona Bueno (Bambi)
Scenografie e oggetti di scena Gadi Tzachor
Costumi Eri Nakamura
Disegno del suono e montaggio Maxim Waratt
Musiche Laurie Anderson e Kronos Quartet dall’album “Landfall” / “Metamorphosis II” di Philip Glass / “Madre Acapella”di Arca / Maxim Waratt
Batsheva Dance Company in coproduzione con Orsolina28 Art Foundation, Moncalvo
Coproduttori Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale / Festival Aperto – Fondazione I Teatri, Reggio Emilia / Fondazione del Teatro Grande di Brescia
Si ringrazia Yula Gold, Simony Monteiro, Linda Brumbach, Michal Helfman, Yonatan Oppenheim
Major Sponsor Chelck Family Foundation
Supportato da Batsheva New Works Fund, American Friends of Batsheva, L’Association Pluriel pour l’Art Contemporain, The Zita and Mark Bernstein Family Foundation, Factory54
Con il sostegno dell’Ambasciata d’Israele in Italia

Danza 2024-2025
10 maggio 2025
Ballet National de l'Opéra de Lyon / Naharin • Last Work
Acquista un biglietto per Ballet National de l’Opéra de LyonTeatro Municipale Valli