ATERBALLETTO
Mercoledì 16 febbraio, ore 21.00
NEXT
Liberamente ispirato al "Risveglio di primavera" di Frank Wedekind, con questa creazione il coreografo affronta uno dei momenti più fragili ed affascinanti insieme: quello della giovinezza.
È il momento di passaggio con tutte le insicurezze e le incertezze che interessa il coreografo, è la spinta a mostrare il divenire, giocando sull’ambiguità e sulla preoccupazione di quello che si sarà, che si diventerà, in cui ci si trasformerà.
Costruendo atmosfere in bianco e nero fino a dare un’ispirazione cinematografica, il coreografo si concentra su dei personaggi, mentre situazioni in secondo piano accompagnano e contaminano la danza, creando l’inquietudine di un’età di passaggio. Ogni danzatore diventa una meteora, un pezzo di vita che si muove alla ricerca di un dopo, un domani, mostrando la propria sensibilità ed ansia per il futuro.
In co-produzione con TEATRO COMUNALE DI FERRARA e FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI MODENA
FABRIZIO MONTEVERDE
Inizia la propria attività artistica nel 1976 come attore e aiuto regista di Loffredo Muzzi nello spettacolo "Un giorno Lucifero" presentato al Festival di Spoleto e al Piccolo Teatro di Milano. Parallelamente al lavoro in teatro, inizia a studiare danza presso il Centro Professionale di Danza Contemporanea di Roma. Nel 1984 si trasferisce per alcuni mesi a Parigi dove perfeziona i propri studi di danza contemporanea. Tornato a Roma, allestisce alcune performance e nel 1985 il Teatro Spazio Zero gli commissiona lo spettacolo "Bagni Acerbi" che lo colloca subito tra i nuovi nomi della coreografia italiana. Nell’88 inizia la sua collaborazione con il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini per il quale crea il brano "Era Eterna" su musica di F. Schubert e riallestisce la prima creazione "Bene Mobile" iniziando un rapporto di solidarietà artistica ed intensa attività produttiva che durerà ininterrottamente fino alla cessazione delle attività del Balletto di Toscana. Nell’89 debutta nella regia teatrale con "Tre Sorelle "di A. Checov e crea il suo primo balletto a serata intera "Giulietta e Romeo" per il Balletto di Toscana.
Nel 1996 ottiene il premio "G. Tani" e il premio "Danza & Danza" quale miglior coreografo italiano.
OMAGGIO A BACH
Nel 250° anniversario della morte del grande compositore, è con la danza, con il corpo puro, essenziale e senza orpelli, che Mauro Bigonzetti offre un personale omaggio a Johann Sebastian Bach, al suo universo musicale, alla perfezione geometrica e architettonica, all’equilibrio fra umano e trascendente che nella sua arte trovano completa espressione.
E lo fa estrapolando da "Comoedia canto terzo", ispirata al Paradiso dantesco, alcune sezioni nate proprio sulle sue musiche: atmosfere più intime si stemperano in momenti corali, in un ideale e simbolico percorso che attraversa alcune delle pagine di Bach più note, ma scelte e ricercate con particolari sfumature e letture, tra cui una originale interpretazione di Glenn Gould e una preziosa e delicata versione per fisarmonica.
ATERBALLETTO
è la principale Compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia e la prima realtà stabile di balletto al di fuori degli Enti Lirici. Fondata nel 1979, in oltre 20 anni di attività si è arricchita di un vastissimo repertorio coreografico, comprendente opere create a suo tempo per Aterballetto da Amedeo Amodio, che ne è stato Direttore Artistico fino al 1996, e dai più importanti artisti della coreografia internazionale quali Glen Tetley, Alvin Ailey, Lucinda Childs, oltre a vantare i diritti di rappresentazione su molte altre produzioni che fanno parte del patrimonio della danza del Novecento, firmate da George Balanchine, Antony Tudor, Kenneth Mc Millan, Josè Limon, Hans Van Manen, Leonide Massine, David Parsons e Maurice Béjart.
Una serie di collaborazioni ad altissimo livello con coreografi prestigiosi, e con compositori, scenografi, costumisti, pittori, attori, hanno consolidato nel tempo le qualità di Aterballetto. Formata prevalentemente da danzatori solisti, di altissimo livello tecnico, in grado di alternarsi in ruoli impegnativi in tutti gli stili, Aterballetto gode di ampi riconoscimenti anche in campo internazionale: i suoi spettacoli sono stati rappresentati in tutta Europa, America del Nord e del Sud, Medio ed Estremo Oriente ecc.
Dal 1997 la direzione artistica di Aterballetto è affidata a MAURO BIGONZETTI, che proprio con Aterballetto, dall’82 al ’93, ha iniziato e sviluppato la sua carriera di interprete e coreografo, segnalandosi come uno dei principali solisti e compiendo le prime esperienze coreografiche che lo hanno portato poi a sviluppare collaborazioni con le più prestigiose Compagnie a livello internazionale.
Attualmente nel repertorio di Aterballetto sono presenti coreografie di Mauro Bigonzetti, di giovani coreografi europei e di William Forsythe, Jiri Kyliàn e Itzik Galili.
Danza 2024-2025
19 febbraio 2025
Compagnia Zappalà Danza • Trilogia dell'estasi
Acquista un biglietto per Compagnia Zappalà DanzaTeatro Ariosto
5 marzo 2025
CCN Aterballetto • Morau
Notte Morricone
Teatro Municipale Valli
10 maggio 2025
Ballet National de l'Opéra de Lyon / Naharin • Last Work
Acquista un biglietto per Ballet National de l’Opéra de LyonTeatro Municipale Valli