ALEXEJ VOLODIN, pianoforte
Nato a San Pietroburgo nel 1977, Alexei Volodin ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni per proseguire a Mosca, presso la Scuola di Musica Gnessin. Nel 1994 si è iscritto al Conservatorio di Mosca dove ha frequentato la master class di Elisso Virsaladze e nel periodo 2001/02 ha studiato alla Fondazione Internazionale Pianistica Theo Lieven di Como.
Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali, tra cui nel 2003 il Primo Premio alla 9° edizione del Concorso Géza Anda di Zurigo, che ha dato il via a una brillante carriera internazionale.
Volodin ha suonato con prestigiose orchestre come l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Gewandhausorchester di Lipsia, la Sydney Symphony, l’ Orchestra della Radio Svizzera, la SWR Radio Sinfonieorchester di Stoccarda, la Filarmonica di San Pietroburgo, la NDR Radiophilharmonie, l’ Orchestre du Capitole de Toulouse, l’Orchestra Sinfonica Cajkovskij di Mosca e la Tonhalle di Zurigo. Ha collaborato con famosi direttori d’orchestra, da Valery Gergiev a Riccardo Chailly, Eiji Oue, David Zinman, Carlo Rizzi e Vladimir Fedoseyev.
A maggio 2005 Volodin ha debuttato in recital al Teatro degli Champs-Elysées di Parigi, riscuotendo un tale successo da ricevere un nuovo invito per le due stagioni successive. Nella scorsa stagione ha suonato a Monaco, Barcellona, Madrid, Lione, al Konzerthaus di Vienna, Roma e nell’ambito d’importanti festival, tra cui il Ruhr Piano Festival, Heidelberg Spring Festival, Piano aux Jacobins di Toulouse, La Roque d’Anthéron e il Festival di Radio France a Montpellier. Nel settembre 2006 ha suonato per la prima volta in Cina e in Italia.
Ha debuttato nello scorso febbraio con la Filarmonica della Scala diretta da Chung.
Gli impegni futuri con orchestra comprendono un ciclo completo dei Concerti per pianoforte di Beethoven con Valery Gergiev e l’Orchestra del Teatro Mariinsky nella nuova sala concertistica di San Pietroburgo in questa e nella prossima stagione; con Gergiev e la London Symphony sarà in tour in Giappone e USA. Per il prossimo gennaio è stato invitato anche da Lorin Maazel e nel corso della stagione suonerà al Metropolitan Museum of Art di New York, al Concertgebouw di Amsterdam, al Palais des Beaux Arts di Bruxelles, alla Philharmonie di Lussemburgo e alla Konzerthaus di Vienna; sarà ospite in Germania della Dresden Philharmonie con Rafael Frübeck de Burgos, della Rundfunk Sinfonieorchester Berlin con Marek Janowski, della Frankfurter Museumorchester con Sebastian Weigle, in Portogallo dell’Orchestra Gulbenkian e Lawrence Foster, in Inghilterra della English Chamber Orchestra e in Ungheria della Filarmonica Nazionale Ungherese con Zoltan Kocsis.
La sua seconda registrazione è stata pubblicata la scorsa primavera dall’etichetta tedesca Live Classics.
Concerti 2023-2024
13 dicembre 2023
Il Pomo d’Oro • Emelyanychev / Aylen Prytchin
Acquista un biglietto per Il Pomo d’OroMaxim Emelyanychev, direttore
Aylen Prytchin, violino
Teatro Municipale Valli
31 dicembre 2023
La musica è pericolosa · Piovani
Acquista un biglietto per La musica è pericolosaTeatro Valli
26 gennaio 2024
Kopatchinskaja, violino / Leschenko pianoforte
Acquista un biglietto per Patricia Kopatchinskaja, violinoPolina Leschenko, pianoforte
Teatro Municipale Valli
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli
19 marzo 2024
Kammerchor Stuttgart / Barockorchester Stuttgart
Acquista un biglietto per Kammerchor StuttgartBarockorchester Stuttgart
Frieder Bernius, direttore
Teatro Municipale Valli
9 aprile 2024
Hahn, violino / Haefliger, pianoforte
Acquista un biglietto per Hilary Hahn, violinoAndreas Haefliger, pianoforte
Teatro Municipale Valli