- Schubert, Sonata in la minore, op. 143, D. 784
- Medtner, Sonata in sol minore, op. 22
- Medtner, 2 Skazki, op. 48: n.1 Dance Tale; n. 2 Tale of the Elves
- Rachmaninov, Sonata n. 1 in re minore, op. 28
«Il pianoforte del nuovo millennio ha già un nuovo profeta» (Il Giornale)
«L’ultimo fenomeno della grande scuola pianistica russa» (Corriere della Sera)
Una traiettoria inedita nel mondo della sonata per pianoforte, che parte dallo Schubert dell’op. 143, una Sonata che segna una svolta nella sua scrittura pianistica, precisando il suo modello autonomo e alternativo a quello beethoveniano e aprendo le porte alla stagione delle ultime straordinarie sonate. Di raro ascolto e particolare interesse l’originale figura di Nikolaj Medtner, compositore russo attivo nella prima metà del Novecento, le cui opere pianistiche denotano un forte legame con l’eredità classica per la padronanza della forma e del contrappunto, e col mondo romantico per il clima espressivo. Chiude il programma l’estesissima e tecnicamente impervia Prima sonata di Rachmaninov, ultimo grande pianista-compositore romantico e da sempre beniamino del pubblico, che di essa scrisse: «È un lavoro selvaggio e come infinito… che si richiama a un soggetto letterario, il Faust».
Informazioni sullo spettacolo
14.12.2021 - h 20:30 - Teatro Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 28 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
[foto di Liudmila Malofeeva]
Ingresso con Green pass rafforzato e documento di identità in corso di validità.
Alexander Malofeev
Alexander Malofeev è un giovane pianista russo che è riuscito a farsi conoscere grazie alla sua straordinaria esibizione al Concorso Tchaikovsky per giovani musicisti nel 2014, ottenendo il Primo Premio. “Contrariamente da quello che ci si aspetta da un giovane […], ha dimostrato non solo una tecnica impeccabile, ma anche un’incredibile maturità. Suoni cristallini e un equilibrio perfetto hanno rivelato le sua straordinaria abilità” (Amadeus). Alexander Malofeev è rapidamente diventato uno dei più famosi pianisti della sua generazione.
Recenti esibizioni di Alexander Malofeev nel 2019 includono una tournée in Asia con l’Orchestra Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, la commemorazione del 175esimo anniversario di Nikolai Rimsky-Korsakov a San Pietroburgo con l’Orchestra Mariinsky, concerti all’Hong Kong Arts Festival, concerti con la Yomiuri Nippon Symphony Orchestra a Tokyo e con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Il M° Riccardo Chailly racconta di Alexander Malofeev: “Ho sentito per la prima volta Malofeev alla Scala in un’esibizione con Valery Gergiev tre anni fa. Aveva solo 14 anni, e sono rimasto folgorato dal suo talento. Non è solo un bambino prodigio: possiede già profondità e tecnica, musicalità e memoria, e tutto questo lo rende un eccellente interprete del Terzo Concerto di Rachmaninov, che è problematico per molti pianisti nel mondo.” (Corriere della Sera, ottobre 2019).
Alexander Malofeev è nato a Mosca nell’ottobre del 2001. Si è diplomato presso l’Istituto per Giovani Musicisti ‘Gnessin’ di Mosca, sotto la guida di Elena Berezkina; dal 2019 sta proseguendo gli studi presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, nella classe del Prof. Sergei Dorensky.
Alexander Malofeev si è esibito con numerose prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestra di Philadelphia, l’Orchestra Nazionale della Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestra del Festival di Lucerna, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Tchaikovsky Symphony Orchestra, l’Orchestra Nazionale Russa, la State Chamber Orchestra “Moscow Virtuosi”, la Tatarstan National Symphony Orchestra, la Baltic Sea Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Nazionale Russa, l’Orchestre National de Lille e l’Orchestra da Camera del Festival di Verbier.
Alexander Malofeev si esibisce nelle più prestigiose sale da concerto, come al Concertgebouw di Amsterdam, dove si è esibito per il trentesimo anniversario delle Meester Pianists series, al Teatro alla Scala di Milano, alla Herkulessaal a Monaco, alla Philharmonie de Paris, al Teatro dei Champs-Elysees in Francia, alla Kurhaus Wiesbaden in Germania, all’Auditorium Parco della Musica a Roma, al Queensland Performing Arts Centre in Australia, al Tokyo Bunka Kaikan, al Shangai Oriental Art Center, al National Centre for the Performing Arts in Cina, al Kaufman Music Center, al Teatro Mariinsky e alla Great Hall del Conservatorio di Mosca.
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli