Gustav Mahler, Quartetto per pianoforte e archi in la minore (incompiuto)
Alfred Schnittke, Quartetto con pianoforte (basato su un frammento dello Scherzo incompiuto del Quartetto di Mahler)
Arnold Schönberg, Kammersymphonie op. 9 (trascr. per flauto, clarinetto, pianoforte, violino, violoncello di Anton Webern)
Gustav Mahler, Adagio dalla Sinfonia n.10 (trascr. per flauto, clarinetto, pianoforte, quartetto d’archi di Martyn Harry)
_____
Un programma che ruota attorno al mondo musicale viennese al volgere del secolo, punto di snodo decisivo per gli sviluppi del linguaggio musicale novecentesco. Unico lavoro cameristico e primo pezzo di Mahler conosciuto, il quartetto con pianoforte risale al suo periodo di studi (1876): se la scrittura manifesta influssi brahmsiani, il linguaggio è già pienamente originale, e la sua incompiutezza non ne diminuisce il fascino. Proprio dallo Scherzo, solo abbozzato, del Quartetto mahleriano Schnittke ha tratto il materiale tematico alla base del suo Quartetto con pianoforte.
La Decima (1910) – qui rivista attraverso il prisma di una trascrizione per ensemble – è l’ultima sinfonia mahleriana: rimasta incompiuta per la morte dell’autore, ne rimane il solo, vastissimo Adagio iniziale caratterizzato da un discorso libero e imprevedibile, una sorta di “flusso della coscienza” che oltrepassa ogni schema formale tradizionale. Negli anni in cui Mahler compendia e chiude un mondo, quello che dal classicismo conduce a Wagner, Schönberg apre il ‘900. La Kammersymohonie (1906), opera sinfonica ma scritta per un ensemble cameristico, muove verso quella sospensione tonale che prelude alla dodecafonia: “l’impressione fu colossale”, scrisse Webern, suo discepolo e autore della trascrizione qui proposta.
____
Programmi emozionanti, moderni ed attuali, per accompagnare il pubblico in viaggi di scoperta artistica, per comunicare la musica in modo aperto, senza compromessi, ma in modo poetico: questa è la missione e i principi guida che uniscono i sette musicisti che costituiscono l’Alban Berg Ensemble Wien.
Questo Ensemble, formato nel 2016, comprende il celebre Hugo Wolf Quartet (Sebastian Gürtler e Régis Bringolf, violini, Su Bin Lee, viola e Florian Berner, violoncello), la pianista Ariane Haering, la flautista Silvia Careddu e il clarinettista Alexander Neubauer.
La Fondazione Alban Berg di Vienna ha concesso l’ utilizzo del proprio nome come tangibile apprezzamento e stima della visione artistica di questi musicisti inseriti nello storico solco innovativo di Alban Berg: legati al passato e impegnati per il futuro. Un secolo fa, Schönberg, Berg e Webern fondarono la loro Society for Private Musical Performances per realizzare le loro visioni altamente personali creando situazioni e programmi concertistici non ortodossi. E così oggi l’Alban Berg Ensemble Wien è invitato ogni anno dalla celebre sala del Wiener Musikverein a suonare in un proprio ciclo di concerti nella Brahms Hall e dal 2018 organizza anche il proprio festival, il BERGfrühling a Ossiachersee.
Nel 2021 è stato pubblicato la prima di una serie di registrazioni per la Deutsche Grammophone con musiche appositamente trascritte per l’ Alban Berg Ensamble Wien.
A gennaio 2022 l’ ensemble era in residenza per una serie di concerti al più importante festival sudamericano, il Cartagena International Music Festival (Colombia), e ad ottobre ha inaugurato la stagione concertistica della prestigiosa Accademia Filarmonica Romana. La loro visione artistica e interpretativa, con un’apertura verso tutto ciò che è nuovo e innovativo insieme ad una combinazione strumentale unica forniscono la base progettuale per l’Ensemble: quartetto d’archi, flauto, clarinetto e pianoforte sono il nucleo dell’Alban Berg Ensemble Wien. Questo nucleo di sette musicisti può variare, creando una grande alternanza durante il concerto, che può andare dall’ utilizzo di 2 fino a 13 musicisti a seconda del repertorio che va dal periodo Romantico fino ai giorni nostri.
Informazioni sullo spettacolo
27.02.2024 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Concerti 2024-2025
1 febbraio 2025
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Acquista un biglietto per Jean-Efflam Bavouzet, pianoforteTeatro Municipale Valli
7 febbraio 2025
Filarmonica Arturo Toscanini • Robert Treviño
Acquista un biglietto per Filarmonica Arturo ToscaniniRobert Treviño, direttore
Teatro Municipale Valli
16 aprile 2025
Pygmalion • Raphaël Pichon, direttore
Acquista un biglietto per PygmalionRaphaël Pichon, direttore
Teatro Municipale Valli
12 maggio 2025
Filarmonica della Scala • Riccardo Chailly direttore
Acquista un biglietto per Filarmonica della ScalaRiccardo Chailly, direttore
Teatro Municipale Valli