direzione artistica / coreografia Akram Khan
drammaturgia Ruth Little
luci Aideen Malone
visual design Tom Scutt
musiche originali e design del suono Vincenzo Lamagna
costumi Kimie Nakano
drammaturgia Jordan Tannahill
direttore prove Mavin Khoo
voce fuoricampo Dominique Petit
danzatori Mythili Prakash / Pallavi Anand, Luke Jessop, Jasper Narvaez, Louis T. Partridge, Elpida Skourou, François Testory
co-produttori Théâtre de Namur – Centre Scénique, CENTRAL – Centre Culturel de La Louvière, Festival d’Avignon, Théâtre de la Ville – Paris, Sadler’s Wells London, La Comédie de Clermont- Ferrand – scène nationale, COLOURS International Dance Festival 2019 – Stoccarda con il sostegno di Arts Council England.
Akram Khan è Artista Associato del Sadler’s Wells e Mountview di Londra e Curve Leicester Ringraziamenti speciali a Alistair Spalding, Vincent Thirion e Melanie Dumoulin, Patrick Colpé, Meinrad Huber e Eric Gauthier, Olivier Py e Agnès Troly, e lo staff del Sadler’s Wells, CENTRAL – La Louvière, Théâtre de Namur, COLOURS Festival and Festival d’Avignon, Tamas Detrich e lo staff del Balletto di Stoccarda, Mr. & Mrs. Khan, Yuko Khan, Aharya Dresses per i costumi di Mythili Prakash e tutti i collaboratori e i tecnici che hanno lavorato a questo progetto.
Tra memoria e confessione, un puzzle composto al buio contiene la storia di chi eravamo un tempo e chi potremmo diventare di nuovo.
Ispirato a un frammento delle dodici tavolette d’argilla che insieme formano uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, l’antico ciclo epico di origine sumera, L’Epopea di Gilgamesh, Outwitting the Devil è un mito di tutti i tempi, del nostro tempo. Narra la volontà di potenza dell’uomo di ogni tempo che pur di incoronare la propria aspirazione, è disposto a schiacciare chi gli sta vicino, a distruggere il mondo attorno a sé, nella vana ricerca dell’eternità.
Outwitting the Devil inizia attorno ad un tavolo, con un’immagine de L’ultima cena (immagine che Akram Khan vide per la prima volta a scuola e da cui rimase molto colpito). O meglio, con la risposta dell’artista australiana Susan Dorothea White all’iconico dipinto di Leonardo da Vinci, la sua opera The First Supper, che ritrae donne di diverse culture attorno a un tavolo. L’intento dell’artista è sfidare le convenzioni della religione patriarcale. Le scene di Tom Scutt prevedono una grande scatola composta da tanti parallelepipedi di varie misure. Sono ora reliquie di un mondo vegetale distrutto dall’umanità, come accade nel poema sumerico dove la foresta di cedri viene abbattuta perché l’eroe raggiunga il proprio scopo. Ora invece sembrano un luogo di condivisione, quale può apparire la tavola di un banchetto. Ora le vestigia di una città distrutta dal tempo, fra le cui rovine si erge solo un sepolcro destinato a uccidere per sempre la speranza dell’agognata eternità.
Informazioni sullo spettacolo
21.01.2022 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
1 ora e 20 minuti
Platea e Palchi I, II e III ordine centrale
€ 30,00
Palchi I, II e III ordine laterale
€ 25,00
Palchi IV Ordine
€ 20,00
Galleria
€ 17,50
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 28 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Ingresso con Green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
Foto Jean Louis Fernandez
Akram Khan
Akram Khan è oggi uno dei coreografi e danzatori più acclamati al mondo. In poco più di 19 anni di carriera ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle arti nel Regno Unito e all’estero. Una reputazione costruita successo dopo successo, con produzioni visionarie, che hanno lasciato un segno, come Until the Lions, Kaash, iTMOi (In The mind Of Igor), DESH, Vertical Road, Gnosis e zero degrees. Akram Khan è stato una calamita per artisti di livello mondiale provenienti da altre culture e discipline. Tra le sue più celebri collaborazioni si ricordano: il Balletto Nazionale della Cina, l’attrice Juliette Binoche, la ballerina Sylvie Guillem, i coreografi e danzatori Sidi Larbi Cherkaoui e Israel Galván, la pop-star Kylie Minogue e la star dell’indie rock Florence and the Machine; gli artisti visivi Anish Kapoor, Antony Gormley e Tim Yip, lo scrittore Hanif Kureishi e i compositori Steve Reich, Nitin Sawhney, Jocelyn Pook e Ben Frost. Le creazioni di Akram Khan sono note per essere di grande impatto emotivo, la sua narrazione riesce ad essere intima ed epica. Un punto culminante della sua carriera è stata la creazione di una sequenza della Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra 2012 che è stata accolta con unanime consenso. Come coreografo, ha sviluppato una stretta collaborazione con l’English National Ballet e il suo direttore artistico Tamara Rojo. Per la compagnia ha creato Dust, parte del programma Lest We Forget, punto di partenza per invitarlo a creare la sua versione del balletto romantico Giselle, altro momento di grande successo della sua carriera. Ha ricevuto numerosi premi in tutta la sua carriera, tra cui due Laurence Olivier Award per DESH e XENOS, il Bessie Award (New York Dance and Performance Award), il prestigioso ISPA (International Society for the Performing Arts) Distinguished Artist Award, il Premio Fred and Adele Astaire, l’Herald Archangel Award all’Edinburgh International Festival, il South Bank Sky Arts Award e otto Critics ‘Circle National Dance Awards, tra cui l’Outstanding Male Modern Performance per XENOS, l’ultimo spettacolo che lo vedrà in scena come interprete. Khan è stato premiato con un MBE per il contributo alla danza nel 2005. Ha inoltre ricevuto la laurea ad honorem dall’Università di Londra e dalle Università di Roehampton e De Montfort. È infine membro onorario del Trinity Laban. Akram Khan è un artista associato di Sadler’s Wells e Mountview, Londra e del Curve, Leicester.
Danza 2023-2024
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
21 febbraio 2024
Company Wayne Mcgregor • UniVerse: A Dark Crystal Odyssey
Acquista un biglietto per Company Wayne McgregorTeatro Municipale Valli
16 marzo 2024
Hofesh Shechter Company ǀ Shechter II
Acquista un biglietto per Hofesh Shechter Company ǀ Shechter IITeatro Municipale Valli
31 maggio 2024
Ballet BC • Heart Drive / Silent Tides / Passing
Acquista un biglietto per Ballet BCTeatro Municipale Valli