A settembre i progetti speciali 2025-2026. Questi i progetti della stagione 2024-2025

Destinatari: massimo 6 studenti del Triennio
Il progetto è articolato in 20 ore. Le ore posso essere riconosciute come PCTO
Costi di biglietti e treni a carico degli organizzatori
Funziona come un qualsiasi scambio culturale solo che al centro abbiamo messo il teatro: i ragazzi vanno in visita in un’altra citta, godendo dell’ospitalità delle famiglie dei ragazzi coinvolti, si va a teatro tutti insieme e il giorno dopo se ne discute e scrive. La redazione bolognese e la redazione reggiana si intrecciano, collaborano, si ospitano ponendo al centro dell’esperienza uno spettacolo capace di interrogarli per approfondire linguaggi, visioni e tematiche.
Gli spettacoli
A PIECE OF SAFETY
Kepler-452
Sabato 1 marzo ore 19
Teatro Arena del Sole
Bologna
ARLECCHINO?
Scritto e diretto da Marco Baliani
Sabato 29 marzo ore 20.30
Teatro Valli
Reggio Emilia
A BOLOGNA
Dopo scuola, sabato 1 marzo gli studenti reggiani prendono
un treno per Bologna; all’arrivo a Bologna si incontrano presso
la Redazione Altre Velocità Via Polese 40 con gli studenti
bolognesi.
Ore 15 – 18 presentazione e preparazione allo spettacolo
Ore 19 spettacolo
Al termine pizzata e notte ospiti delle famiglie dei colleghi bolognesi
Domenica 2 marzo
ore 9-13 redazione.
Al termine verranno affidati dei compiti di scrittura e approfondimento per un totale di 2 ore di lavoro a casa.
A REGGIO EMILIA
Dopo scuola, sabato 29 marzo, gli studenti bolognesi prendono un treno; all’arrivo a Reggio si incontrano in teatro con gli studenti reggiani.
Ore 15-18 presentazione e preparazione allo spettacolo
Ore 18 – 20 pausa aperitivo
Ore 20.30 spettacolo
Finito lo spettacolo gli studenti bolognesi trascorrono la notte ospiti delle famiglie dei colleghi reggiani.
Domenica 30 marzo
ore 9-13 redazione.
Al termine verranno affidati dei compiti di scrittura e approfondimento per un totale di 2 ore di lavoro a casa.

Laboratori intorno all’opera lirica
La Bohème
Destinatari: studenti del Triennio
Costo: 2 incontri 5 euro
biglietto per il concerto)
Prosegue il dialogo con i ragazzi con l’ambizione di mettere in risonanza lo straordinario patrimonio operistico italiano con il mondo ed il vissuto degli adolescenti di oggi partendo da La Bohème…
1° appuntamento
QUANDO: martedì 1 aprile
DOVE: a scuola o a teatro (a scelta, nel caso di incontro in classe possibile data alternativa)
COSA: uno psicologo ed un attore, tra giochi di ruolo e contributi audio/video, fisseranno, sempre in dialogo con gli studenti, i concetti e gli archetipi presenti nell’opera calandoli nel vissuto degli adolescenti.
2° appuntamento
QUANDO: mercoledì 9 aprile ore 9 e ore 11
DOVE: palcoscenico del Teatro Valli
COSA: sul palcoscenico un pianista ed una cantante che, in dialogo con l’attore e lo psicologo, esploreranno la magia del canto lirico e le arie celebri di Bohème.
3° appuntamento
QUANDO Venerdì 2 maggio ore 20 o Domenica 4 maggio ore 15,30 DOVE: Teatro Valli
COSA: gran finale con la partecipazione allo spettacolo oggetto del percorso didattico. Qui i ragazzi ritroveranno i temi e gli spunti proposti loro, ma amplificati dalla potenza evocativa dell’opera.