Sincronie spettrali
Simone Beneventi, percussioni
Flavio Virzì, chitarra elettrica
Fausto Romitelli, Golfi d’ombra, per percussioni (1993)
Luigi Manfrin, Embodying Surfaces, per chitarra elettrica e percussioni (2013-14) – prima assoluta
Mauro Montalbetti, La nostra rabbia intatta, per chitarra elettrica e percussioni (2014)
Fausto Romitelli, Trash tv trance, per chitarra elettrica (2002)
David Rusconi, Hortus Conclusus Primus, per chitarra elettrica e percussioni (2014) – prima assoluta
Riccardo Nova, Primes seventeen, per percussioni e chitarra elettrica (2013) – prima italiana
Sincronie spettrali racchiude in un'unica fantascientifica espressione le dimensioni microscopiche del ritmo e del timbro: particelle infinitesimali di tempo e infinitesima costituzione spettrale del suono. È su queste linee di lavoro che l'ultima generazione di compositori italiani ha spinto le proprie ricerche. Sulla scorta di un'ispirazione attinta ai maestri francesi cosiddetti “spettralisti”, gli italiani hanno cercato e trovato vie originali, integrato stili espressivi ramificati e suggestioni potenti.
I “golfi” e gli “orti conchiusi”, le “trance” e le “superfici”, i “numeri primi” e le “ombre”, cui variamente alludono i titoli dei pezzi, indicano che astrazione e concretezza si contraccambiano, che la gamma di evocazioni è pressoché infinita, e che – possibile paradosso – proprio nella massima sofisticazione s'innescano la magia e il fascino di queste musiche avvincenti.
All'occorrenza solisti, all'occorrenza duo, Beneventi e Virzì hanno ciascuno vasta esperienza delle più significative partiture della musica d’oggi, che spesso eseguono in prima assoluta anche in collaborazione diretta con i compositori. Eccellenza strumentale, forza comunicativa, capacità di vivificare il dettato scritto, e forte propensione a valorizzare gli aspetti installativo-teatrali più o meno impliciti nelle composizioni, rappresentano, in questi musicisti, una cosa sola. Di quest'ultimo aspetto è un esempio la gabbia di percussioni ideata da Simone Beneventi, una vera e propria installazione che circonda l'interprete, insieme funzionale e spettacolare. (erreeffe)
Informazioni sullo spettacolo
26.10.2014 - h 00:00 - Palcoscenico del Teatro Ariosto
Festival Aperto 2025-2026
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari