THE FORSYTHE COMPANY
Yes we can't
una creazione di William Forsythe
e i danzatori della Forsythe Company
prima italiana
(nuova versione Barcellona 2010)
musica composta e interpretata da David Morrow
luci Ulf Naumann, Tanja Rühl
costumi Dorothee Merg
durata 60 minuti
Spettacolo non adatto ad un pubblico di età inferiore ai 12 anni
Sabato 14 aprile 2012, ore 18.30,
Sala degli Specchi del Teatro Valli
Incontro con William Forsythe.
Conduce Marinella Guatterini.
Ingreso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Lo spettacolo della lotta per una performance perfetta è sempre minacciato dallo spaventoso spettro del fallimento. Riflettendo le parole di Beckett “Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio,”* l’incidente, volutamente messo in scena in “Yes we can’t” cancella in modo ironico la patina di perfezione nell’esecuzione, mettendo a nudo la sua insostenibilità e l’imperfezione costante.
*(Samuel Beckett, Worstward Ho.)
Nel 2005, con la fondazione di THE FORSYTHE COMPANY, William Forsythe ha posto le basi per una struttura nuova e agile con la quale proseguire il multi sfaccettato lavoro creativo iniziato col Ballett Frankfurt.
Assieme a 17 danzatori è l’artefice dell’ulteriore passo in avanti del processo di interazione tra spettacolo, installazioni, video e tecnologie multimediali che ha sviluppato nell’arco di 35 anni di intensa attività.
The Forsythe Company è sostenuta dalla città di Dresda e dalla regione Sassonia, dalla città di Francoforte e dalla regione Assia, è compagnia in residenza sia al Centro Europeo per le Arti HELLERAU di Dresda sia al Bockenheimer Depot di Francoforte.
The Forsythe Company rivolge uno speciale ringraziamento per il sostegno alla signora Susanne Klatten.
WILLIAM FORSYTHE
È cresciuto a New York e ha studiato in Florida con Nolan Dingman e Christa Long, ha danzato prima al Joffrey Ballet e successivamente allo Stuttgarter Ballett, dove, nel 1976, è stato nominato coreografo in residenza.
Nei successivi sette anni ha creato nuove coreografie per lo Stuttgarter Ballett e per altre compagnie di balletto di Monaco, L’Aja, Londra, Basilea, Berlino, Francoforte, Parigi, New York e San Francisco.
Nel 1984 inizia il periodo della sua direzione del Ballett Frankfurt, in qualità di Direttore Artistico crea le seguenti coreografie: Artifact (1984), Impressing the Czar (1988), Limb’s Theorem (1990), The Loss of Small Detail (1991, in collaborazione col compositore Thom Willems e il designer Issey Miyake), A L I E / N A(C)TION (1992), Eidos:Telos (1995), Endless House (1999), Kammer/Kammer (2000), e Decreation (2003).
Nel 2004, dopo la chiusura del Ballett Frankfurt, grazie al sostegno delle regioni Sassonia e Assia, delle città di Dresda e di Francoforte e di sponsor privati, Forsythe fonda una nuova e più indipendente compagnia: The Forsythe Company, basata a Dresda e a Francoforte, spesso impegnata in tournée internazionali.
Con la nuova compagnia William Forsythe ha firmato le seguenti creazioni: Three Atmospheric Studies (2005), You made me a monster (2005), Human Writes (2005), Heterotopia (2006), The Defenders (2007), Yes we can’t (2008/2010), I don’t believe in outer space (2008), e The Returns (2009).
Le ultime coreografie di Forsythe sono create e interpretate solo ed esclusivamente per e da The Forsythe Company, quelle precedenti, invece, sono patrimonio delle grandi compagnie di danza del mondo: Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, New York City Ballet, San Francisco Ballet, National Ballet of Canada, The Royal Ballet e Balletto dell’Opèra di Parigi.
Tra i premi ricevuti da Forsythe e dalle sue compagnie, citiamo: il Premio Dance and Perfomance “Bessie” Award di New York (1988, 1998, 2004, 2007) e il Premio Laurence Olivier di Londra (1992, 1999, 2009).
Forsythe è stato insignito del titolo Commandeur des Arts et Lettres (1999) dal Governo francese e della Croce al Merito della Repubblica Federale Tedesca “Bundesverdienstkreuz“ (1997), del Premio Internazionale Wexner (2002) e del “Leone d’Oro” alla carriera dalla Biennale di Venezia (2010).
A Forsythe è stata commissionata la produzione di installazioni architettoniche e di spettacoli per l’architetto-artista Daniel Libeskind in Germania, ARTANGEL a Londra, Creative Time a New York e per la Città di Parigi.
Le sue installazioni e i suoi video sono stati mostrati in numerosi musei ed esposizioni, tra cui la Biennale di Whitney (New York), la Biennale di Venezia, il Museo del Louvre e il “21_21 Design Sight” di Tokyo.
Le sue performance, i suoi video e le sue installazioni sono stati presentati alla Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera, al Wexner Center for the Arts, a Columbus negli Stati Uniti, alla Biennale di Venezia e alla Galleria Hayward di Londra.
In collaborazione con esperti dei media e docenti, Forsythe ha sviluppato nuovi percorsi per la documentazione, la ricerca e la divulgazione della danza. La sua applicazione per computer “Improvisation Technologies: A Tool for the Analytical Dance Eye”, creata col Zentrum für Kunst und Medientechnologie nel 1994, è utilizzata da compagnie professionali, Scuole di Danza, Università, corsi post-laurea e scuole secondarie di tutto il mondo come strumento per l’insegnamento.
Il 2009 è l’anno di “Synchronous Objects for One Flat Thing reproduced”, una partitura digitale online sviluppata con l’Università dell’Ohio che spiega i principi organizzativi della coreografia e che dimostra la loro possibile applicazione ad altre discipline. “Synchronous Objects” è il progetto pilota della “Forsythe’s Motion Bank”, una piattaforma di ricerca incentrata sulla creazione e sulla ricerca di partiture digitali online in collaborazione con coreografi ospiti.
Come docente, Forsythe è regolarmente invitato a tenere lezioni e seminari nelle Università e presso importanti Istituzioni culturali.
Nel 2002, Forsythe è stato scelto come Tutor di danza per il progetto “The Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative”.
Forsythe è Membro Onorario del Centro “Laban Centre for Movement and Dance“ di Londra ed è assegnatario della laurea “Honoris Causa” della Juilliard School di New York.
Danza 2024-2025
10 maggio 2025
Ballet National de l'Opéra de Lyon / Naharin • Last Work
Acquista un biglietto per Ballet National de l’Opéra de LyonTeatro Municipale Valli