DUO CRISTINA ZAVALLONI / JASON MORAN
Prima assoluta
Cristina Zavalloni, voce
Jason Moran, pianoforte
Due giovani protagonisti della musica jazz internazionale, diversi ma ugualmente talentuosi e spinti da un’analoga sete di ricerca, si incontrano per la prima volta.
Cristina Zavalloni presenta in quest’occasione il lato meno conosciuto della sua poliedrica personalità – almeno dal pubblico di Aperto, che ha avuto modo di apprezzarla su lavori contemporanei –: quello jazzistico.
Le straordinarie qualità della sua voce sono ben note e non hanno bisogno di presentazioni. Ciò che è cambiato negli ultimi anni è la maturazione vertiginosa della cantante-compositrice. Le sue collaborazioni con gli artisti e nei campi più disparati testimoniano da sole della sua versatilità e intelligenza interpretativa-creativa. Basti citare i lavori scritti per lei da Louis Andriessen, James McMillan, William Parker, la sua collaborazione con il mandolinista brasiliano Hamilton de Holanda e quella, recentissima, con Stefano Bollani, le esplorazioni nei territori della canzone e della musica barocca. L’anno scorso, Cristina ha ricevuto la consacrazione internazionale al Carnegie Hall di New York. Reggio Emilia ha realizzato due produzioni che l’hanno vista protagonista vocale: L’Omaggio a Cathy Berberian (2003) e l’opera Conversazioni con Chomsky di Emanuele Casale (2010).
“Pochi musicisti nel mondo del jazz degli ultimi anni possono vantare il sound del pianoforte di Jason Moran. Il suo combinare e coordinare elementi diversissimi all’interno d’un preciso linguaggio musicale, dotato di canoni estetici che costituiscono una cifra chiara e riconoscibile del suo stile, rappresenta una straordinaria eccezione in un panorama musicale che impone de facto un superamento continuo dei confini tra generi. […] Il modo in cui Moran riesce a tenere assieme il connubio innovazione-tradizione ha decisamente pochi precedenti. […] Il suo piano passa da Ellington a Bjork, dall’hip-hop al rumore, dal bebop di Monk al free con estrema naturalezza. […] Il clima newyorkese si riflette perfettamente in questo sound urbano tanto che la nuova New York con la sua "bellezza inintenzionale" (Kundera) ne è splendidamente rappresentata.” (Alex Monamour per “Jazzitalia”)
Festival Aperto 2025-2026
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari