Vanni Codeluppi
Pop Culture. Da Disney a Squid game
con l’autore dialoga Roy Menarini
Pop culture: specchio del nostro tempo
Da Marilyn a Taylor Swift, come cambiano eroi, idoli e visioni del mondo.
La Pop culture viene prodotta soprattutto negli Stati Uniti e negli ultimi decenni si è sempre più trasformata nella principale forma di cultura delle società avanzate. Il libro propone un modo originale di interpretarla, basato sull’analisi di pochi ma rilevanti personaggi e fenomeni di grande successo. Disney, Marilyn Monroe, Barbie, Blade Runner, Madonna, Lady Gaga, Taylor Swift, i supereroi Marvel, Grande Fratello, Squid Game sono diventati infatti protagonisti della Pop culture e, se studiati, permettono di capire i modi in cui essa agisce e si è evoluta a partire dai primi anni del Novecento sino a oggi.
Informazioni sullo spettacolo
12.10.2025 - h 11:00 - Teatro Ariosto
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
IL LIBRO
V. Codeluppi
Pop Culture
Carocci 2025
Vanni Codeluppi
È Professore ordinario di Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Si occupa principalmente dei fenomeni comunicativi presenti all’interno dei consumi, dei media e della cultura di massa. Dirige le collane Impresa, comunicazione, mercato e Comunicazione e società dell’editore Franco Angeli. Ha collaborato con vari giornali e pubblicato numerose monografie. I suoi recenti libri italiani includono Vetrinizzazione. Individui e società in scena (Bollati Boringhieri, 2021), Umberto Eco e i media (Franco Angeli, 2021) e Mondo digitale (Laterza, 2022).
Con il sostegno di

Finalmente Domenica 2025-2026
28 settembre 2025
Francesca Albanese
Finalmente Domenica
Teatro Municipale Valli