Pizz’n’Zip 2.0
concerto scenico
Nuova versione
«Ironia e leggerezza per permette a ogni spettatore – in particolare ai bambini – di godere pienamente dell’interpretazione dal vivo di pezzi che normalmente sono difficili da ascoltare, e di scoprire in prima persona l’immenso mondo di emozioni e sfumature che la musica può offrire.»
“Quando tutto crolla, basta un vero amico e una scintilla di magia.”
In questo concerto scenico, tutto sembra andare storto: archetti mancanti, cavi elettrici difettosi e persino la pedaliera della loopstation sembra intralciare le artiste.
Riuscirà il duo a portare a termine il concerto senza fallire miseramente?
PIZZ’N’ZIP è concepito come un concerto di musica da camera, con tratti leggeri e clowneschi. Il programma musicale riunisce opere classiche, moderne e contemporanee provenienti da diverse regioni d’Europa, creando così un contesto vario e ricco di stili.
La scena è pronta, un concerto sta per iniziare. Due personaggi entrano fieramente in scena.
Con loro, un microfono, una strana macchina musicale con una pedaliera capace di registrare suoni e accompagnare le musiciste: è una loopstation.
Ma tutto può diventare uno strumento e produrre musica: le cerniere delle custodie, i passi sincronizzati delle interpreti che entrano sul palco. Così, poco a poco, le due artiste cominciano a conquistare lo spazio e il pubblico.
All’inizio, sembrano difficili da distinguere: indossano la stessa uniforme, gli stessi colori, e cantano entrambe. L’unica differenza visibile: una suona il violino, l’altra il violoncello.
Progressivamente, durante il concerto, emergono molte altre differenze: il loro stile, i loro obiettivi e le loro passioni sono spesso opposti. Anche se queste differenze sembrano inizialmente minacciare la loro relazione, alla fine le due protagoniste si riavvicinano grazie alla magia della musica e al desiderio di suonare insieme, facendo trionfare l’armonia.
Le due interpreti non solo eseguono brani musicali di ogni tipo con i loro strumenti, ma recitano, cantano e danzano, dimostrando che ogni idea, ogni intenzione e ogni obiettivo può essere espresso chiaramente, anche senza parole.
Informazioni sullo spettacolo
22.01.2026 - h 09:00 - Teatro Cavallerizza
22.01.2026 - h 11:00 - Teatro Cavallerizza
50 minuti
Posto unico
€ 6,00
Età consigliata: 6-11 anni
Tecnica: Concerto scenico
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 20 OTTOBRE 2025, ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Clicca qui per scaricare la SCHEDA PRENOTAZIONE 25-26
SPETTACOLO A CAPIENZA RIDOTTA
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990



Produzione 2019 Lucerne Festival
Coproduzione per la nuova versione 2025: Escher Theater
con musiche di: Fauré, Biber, Glière, Kurtág
Eleonora Savini Violino, movimento e canto
Federica Vecchio Violoncello, movimento e canto
regia e direzione artistica della versione 2019 Pietro Gaudioso
consulente artistico e regia rivisitata per la versione 2025 Dan Tanson
adattamenti musicali, concezione e video Eleonora Savini
costumi e accessori Anne-Marie Herckes, Rosamaria Francucci, Elisabetta Dagostino, Augusta Tibaldeschi
scenografia Andrea Sostero
effetti speciali Bert Marijsse
decorazione dell’oggetto scenico Noémie Tudoux
costruzione dell’oggetto scenico Dirk Fuchs
foto Sebastian Grébille
Sostegno (versione 2025): AllerRetourLuxembourg a.s.b.l.