Viaggio nell’inferno di Dante
Avvicinare i giovani alla grande opera
«Incuriosire i ragazzi e spingerli a voler conoscere con maggior interesse e consapevolezza le parole originali del Sommo Poeta.
Il nostro lavoro è seminare. Altri raccoglieranno.»
Per avvicinare i più giovani alla grande opera di Dante Alighieri, si propone la lettura di alcuni passaggi tratti dalla prima Cantica della Divina Commedia – Inferno – “tradotti” in un italiano contemporaneo e quindi comprensibile senza bisogno di note a piè di pagina.
Che cosa significa “tradotti”?
Esattamente come Dante scelse di non usare il latino ma il volgare affinché il testo fosse accessibile a tutti, così, pur rispettando al massimo il racconto dantesco, termini e costrutti sono stati riscritti per permettere l’immediata comprensione, anche ai giovani ascoltatori di oggi, di un viaggio ancora così attuale e moderno.
I brani sono stati scelti in base alla loro potenza descrittiva, sia sul piano visivo (che rasenta il moderno genere horror!) sia sul piano emotivo, che affronta vissuti ancora oggi attuali.
Una serie di immagini arricchiscono la lettura e aiutano ulteriormente la comprensione del viaggio.
Per far gustare i versi originali di Dante, ogni brano è introdotto da brevissimi assaggi del testo originale.
Informazioni sullo spettacolo
25.02.2026 - h 09:00 - Teatro Ariosto
25.02.2026 - h 11:00 - Teatro Ariosto
60 minuti
Posto unico
€ 6,00
Età consigliata: 11-14 anni
Tecnica: teatro di narrazione con videoproiezioni
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 20 OTTOBRE 2025, ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Clicca qui per scaricare la SCHEDA PRENOTAZIONE 25-26
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990



Produzione Pandemonium Teatro
di e con Lisa Ferrari
scene e disegni Sara Ruggeri
video-animazioni e luci Paolo Fogliato
voce fuori campo Walter Maconi