Fuori misura
Il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno
«Una magica “lezione” nella quale si mescoleranno poesie, riflessioni personali, interazioni con la platea, momenti di grande ironia e divertimento.»
Andrea, anzi il professor Roversi, dovrà misurarsi con una classe che sarà rappresentata dagli spettatori in teatro. Il pubblico si troverà così a ripensare ai giorni di scuola, ai banchi, agli sguardi assonnati degli studenti e a quelli indagatori dei professori, ai muri verdolini che hanno ascoltato teoremi, sintassi, formule, versioni in latino, interrogazioni di storia e anche tante poesie lette e recitate a memoria come fossero la lista della spesa. E in queste aule, già di per sé strette, alcuni autori per la loro grandezza ci stanno a malapena. Uno di questi è Leopardi, che giganteggia senza essere un eroe.
Non è facile sciogliere la sua figura dal peso degli stereotipi, dei secoli e dei programmi scolastici, per restituirlo alla limpidezza delle sue parole e nella lucidità feroce e alata delle sue domande. Serve un’emozione, un passaggio empatico di testimone che permetta agli spettatori di scavalcare i due secoli che li separano dal poeta per ritrovare in lui i nostri stessi desideri, ansie, illusioni. Con ironia e delicatezza, Fuori misura riesce a combinare l’incontro e spostare il punto di vista proprio a metà tra quella siepe e l’infinito.
Fuori misura non è un saggio recitato sul palco, non è neppure una biografia, è un’appassionata e coinvolgente “lezione” sul poeta che inevitabilmente ci porta a ragionare sull’essere “fuori misura”, sulla difficoltà di essere conosciuti nel mondo solo per il nostro involucro corporeo. Giudicati, a volte offesi e avviliti, in una società che è più portata ad allontanare che ad accogliere, ad accettare ciò che è ragionevolmente “nella norma”.
Grazie quindi a Giacomo per le parole ragionevolmente irragionevoli ma soprattutto per averci regalato tanta bellezza.
Valeria Cavalli
Informazioni sullo spettacolo
13.02.2026 - h 09:00 - Teatro Ariosto
13.02.2026 - h 11:00 - Teatro Ariosto
80 minuti
Posto unico
€ 6,00
Età consigliata: 12-14 anni
Tecnica: teatro d’attore
PRENOTAZIONI A PARTIRE DA LUNEDì 20 OTTOBRE 2025, ORE 14
inviando la Scheda di prenotazione via mail a
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Clicca qui per scaricare la SCHEDA PRENOTAZIONE 25-26
Per info
UFFICIO SCUOLE
tel 0522 458950, 458990



Produzione Manifatture Teatrali Milanesi
di Valeria Cavalli
con Daniele Gaggianesi
regia Claudio Intropido
assistente alla regia e voce fuori campo Pietro De Pascalis
collaborazione didattica Prof.ssa Simonetta Muzio
collaborazione alle musiche Gipo Gurrado