Piccolo concerto del coro di voci bianche
Reggionarra 2025
Piccolo concerto conclusivo del percorso annuale del coro di voci bianche della Fondazione I Teatri: giovani ragazze e ragazzi uniti dal piacere di stare insieme, di imparare un’arte meravigliosa e coinvolgente, di partecipare alla realizzazione di concerti e spettacoli, in uno spirito insieme di apprendimento scrupoloso, socialità e gioco costruttivo.
Con musiche di Benjamin Britten, Giacomo Puccini, Ralph Vaughan Williams, Mauro Montalbetti
Reggionarra nasce nel 2006 quale progetto sull’arte della narrazione nell’ambito dell’esperienza educativo-pedagogica dell’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia e di Reggio Children. Reggionarra è promosso da: Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’infanzia del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti Peri-Merulo, Reggio Children, Fondazione Reggio Children, FCR- Farmacie Comunali Riunite con il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere.
Informazioni sullo spettacolo
25.05.2025 - h 18:00 - Teatro Cavallerizza
40 minuti
Posto unico
€ 3,00

Coro di voci bianche della Fondazione I Teatri
Dal 2016 la Fondazione I Teatri realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l’educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti. Da questo lavoro è nato il Coro delle voci bianche dei Teatri di Reggio Emilia, composto da ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni uniti dal piacere di stare insieme, di imparare un’arte meravigliosa e coinvolgente, di partecipare alla realizzazione di concerti e spettacoli, in uno spirito insieme di apprendimento scrupoloso, socialità e gioco costruttivo.
Il Coro di Voci Bianche della Fondazione I Teatri ha realizzato con successo nel corso degli anni importanti produzioni di opere di teatro musicale per bambini come Brimborium di Mauro Montalbetti, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, Il Re che doveva morire di Giancarlo Facchinetti. Di recente realizzazione Brundibar di Hans Krasa, realizzata per la Giornata della Memoria negli anni 2023 e 2025.
Alla preparazione del coro, oltre alla Maestra Costanza Gallo che cura le lezioni e le prove musicali, collabora – in prossimità di concerti o spettacoli – un acting coach, per aiutare i bambini nella consapevolezza del proprio corpo e dello stare in scena.
Coro di voci bianche della Fondazione I Teatri
Maestra del coro Costanza Gallo
Pianoforte Luca Benatti
Reggionarra 2024-2025
25 maggio 2025
Coro di voci bianche / Reggionarra
Acquista un biglietto per Piccolo concerto del coro di voci biancheTeatro Cavallerizza