Programma
- Henry Purcell, Fantasia n. 6 in fa maggiore, in 4 parti, Z. 737
- Henry Purcell, Fantasia n. 7 in do minore, in 4 parti, Z. 738
- Henry Purcell, Fantasia n. 8 in 4 parts, in re minore, Z. 739
- Ludwig van Beethoven, Quartetto n. 16 in fa maggiore, op. 135
- Henry Purcell, Fantasia n. 9 in 4 parti, in la minore, Z. 740
- Henry Purcell, Fantasia n. 10 in mi minore, in 4 parti, Z. 741
- Benjamin Britten, Quartetto n. 2 in do maggiore, op. 36
Doric String Quartet
Maia Cabeza violino
Ying Xue violino
Emma Wernig viola
John Myerscough violoncello
🇮🇹 “Luminosa bellezza del suono…”.
The Daily Telegraph, 11 giugno 2022
Il Quartetto d’archi Doric porta un’eleganza e un’intimità sia nel canone classico che nella nuova musica, e la profondità e l’integrità delle sue interpretazioni gli hanno fatto guadagnare fan in tutto il mondo. Dopo aver eseguito cicli di Haydn, Mendelssohn, Britten e Bartók in famose sedi internazionali, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Konzerthaus di Vienna e la Elbphilharmonie di Amburgo, ora rivolgono la loro attenzione a Beethoven, continuando il loro progetto discografico per Chandos, con la prima puntata pubblicata nel 2023 e lodata dal Times come “una gioia”. La serie culminerà nel 2026-27, in occasione del 200° anniversario della morte del compositore.
Il loro rigore intellettuale li ha portati a utilizzare archi in stile originale appositamente realizzati per l’esecuzione del repertorio classico, da Haydn a Mendelssohn, e se da un lato sono noti per le loro raffinate esecuzioni di questo repertorio, dall’altro si impegnano anche nella nuova musica, eseguendo opere di compositori come Thomas Adès, Andrea Tarrodi, Peter Maxwell Davies e Donnacha Dennehy. Nel 2019 hanno eseguito la prima mondiale del Quartetto per archi n. 3 di Brett Dean, commissionato loro da Musica Viva Australia, Carnegie Hall, Festival di Edimburgo, Konzerthaus di Berlino, Biennale del Quartetto per archi di Amsterdam e West Cork Chamber Music Festival.
La curiosità e la flessibilità del Doric String Quartet sono rappresentate da una discografia di oltre 20 registrazioni per Chandos, con cui hanno registrato in esclusiva dal 2010, che spaziano da Purcell a John Adams. Sono ospiti abituali di Snape Maltings e della Wigmore Hall di Londra, dove sono stati i primi ad esibirsi con una platea di musicisti.
sono stati il primo gruppo a esibirsi davanti a un pubblico dal vivo dopo il blocco. Ogni anno effettuano una tournée negli Stati Uniti e ogni due anni visitano il Giappone, dove si esibiscono anche alla Suntory Hall. Eseguono spesso repertorio per quartetto d’archi e orchestra, tra cui l’Introduzione e l’Allegro di Elgar, e sono stati invitati a eseguire la prima austriaca di Absolute Jest per quartetto d’archi e orchestra di John Adams alla Konzerthaus di Vienna, con Adams alla direzione. Hanno anche eseguito la prima olandese con la Netherlands Radio Philharmonic al Concertgebouw sotto la direzione di Markus Stenz, e hanno eseguito il pezzo con la BBC Scottish Symphony e la BBC Symphony Orchestras. La loro registrazione con la Royal Scottish National Orchestra e Peter Oundjian, pubblicata da Chandos nel 2018, è stata nominata registrazione del mese dalla rivista BBC Music Magazine e lodata per la sua “sontuosa dolcezza e chiarezza da laser”.
Come gruppo, amano collaborare con altri musicisti, come Elisabeth Leonskaja, Alina Ibragimova, Liza Ferschtman e Alexander Melnikov. Recentemente sono stati in tournée negli Stati Uniti con Benjamin Grosvenor, hanno lavorato con Tabea Zimmerman e hanno registrato i Quintetti per archi di Mendelssohn con Timothy Ridout.
Ridout. In questa stagione portano in tournée progetti con Jonathan Biss e Cuarteto Quiroga.
Avendo essi stessi beneficiato di coaching da parte di gruppi come i quartetti Hagen, Alban Berg, Artemis e LaSalle, il gruppo è desideroso di sostenere i giovani musicisti ed è stato Insegnante di Quartetto in Associazione presso la Royal Academy of Music dal 2015 e Direttore Artistico del Mendelssohn on Mull Festival dal 2018.
Informazioni sullo spettacolo
06.06.2025 - h 21:30 - Chiostri di San Pietro
Posto unico
€ 15,00
Under30
€ 10,00
I biglietti sono acquistabili anche presso le sedi di concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti
Carnet 7 concerti a pagamento (3, 5, 6, 9, 10, 11 e 13 giugno 2025) € 35
Under30 / Associazione Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” / Amici dei Teatri € 25
In caso di maltempo il concerto si terrà alla Sala degli Specchi del Teatro Municipale Valli
Casa del Quartetto 2024-2025
3 giugno 2025
Quartetto Alioth
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
5 giugno 2025
Quartetto Iro
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
6 giugno 2025
Doric String Quartet
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
9 giugno 2025
Quartetto Kyan
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
10 giugno 2025
Quartetto Obliquo
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
11 giugno 2025
Quartetto Modigliani
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
28 giugno 2025
Quartetto Akela
Casa del Quartetto
Antica Corte Ca Paoli Pietranera di Canossa