Concerto finale Casa del Quartetto 2025
Quartetti Alioth, Iro, Kyan, Obliquo
Sara Caneva direttrice
Programma
- Alessandro Perini, Soglie dell’ombra For four amplified string quartets (2024-25) – prima assoluta Commissione Fondazione I Teatri – Reggio Emilia
- Federico Perotti, Selva meccanica sopra OLF. Due Concerti a 8 (2025) – prima assoluta Commissione Fondazione I Teatri – Reggio Emilia
- Arnold Schönberg, Verklärte Nacht, op. 4 (trascrizione per orchestra d’archi)
Informazioni sullo spettacolo
13.06.2025 - h 21:30 - Chiostri di San Pietro
Posto unico
€ 5,00
I biglietti sono acquistabili anche presso le sedi di concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti
Carnet 7 concerti a pagamento (3, 5, 6, 9, 10, 11 e 13 giugno 2025) € 35
Under30 / Associazione Amici del Quartetto “Guido A. Borciani” / Amici dei Teatri € 25
In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Cavallerizza
Sara Caneva
Sara Caneva (*1991) si è affermata a livello internazionale come compositrice e direttrice d’orchestra specializzata nei repertori operistici, moderni e contemporanei. Diplomata con lode in Composizione, Direzione d’Orchestra e Pianoforte, si è formata presso i Conservatori di Milano, Roma e Stoccarda. Nel 2020 è stata nominata come compositrice per il Classical: NEXT! Innovation Award e ha rappresentato l’Italia al concorso di direzione d’orchestra LaMaestra presso la Philharmonie de Paris. Precedentemente, nel 2016-17 ha debuttato al Teatro dell’Opera di Roma sempre nel doppio ruolo di compositrice e direttrice di un nuovo dittico operistico che ha composto durante la residenza biennale Fabbrica YAP. Ha diretto numerose prime esecuzioni assolute collaborando in prima persona con compositori di diverse generazioni e linguaggi musicali (Rebecca Saunders, Carola Bauckholt, Katherine Balch, Marcello Panni, Vito Zuraj, Stefano Pierini, Orazio Sciortino, Andrea Liberovici, Scott Wilson, Zeno Baldi), e con gruppi quali Ensemble Modern, Birmingham Contemporary Music Group, Accademia di Santa Cecilia, Schallfeld Ensemble, Orchestra di Padova e del Veneto, Danubia Orchestra Obuda. Per le celebrazioni delle Capitali Europee della Cultura 2025 Gorizia/Nova Gorica, le è stata commissionata una nuova opera presentata in prima assoluta con il principale supporto di Piccolo Opera Festival e GO!Borderless 2025. Il progetto, con Caneva alla direzione musicale, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui i fondi europei EFFEA.
Il suo approccio creativo si esprime tanto in brani orchestrali e cameristici, quanto nelle intersezioni con azione scenica, tecnologia, video, installazioni sonore, cacce al tesoro, e lavori acusmatici. È stata compositrice in residenza e vincitrice di borse di ricerca artistica presso Fondazione Bogliasco (US/IT), Kone Saari Residency (FI), Residencia de Estudiantes (ES), Styria Artist In Residence (AU), Schleswig Holstein Künstlerhaus Otte1 (DE), dove ha realizzato composizioni strumentali, land-art e progetti interdisciplinari. La sua musica è regolarmente eseguita in Italia e all’estero, commissionata da istituzioni quali Teatro La Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra di Padova e del Veneto, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Romaeuropa Festival, Salzburg Mozarteum, Bludenzer Tage zeitgemäßer Musik, MusiikkItalo Camerata, BEAST, trasmessa dalle radio e tv internazionali (BBC Radio3, France Musique, ORF1, RAI, HR).
Oltre all’attività di compositrice ed interprete, Sara Caneva sviluppa la sua ricerca dottorale presso l’Università di Birmingham (UK), occupandosi di illusioni sensoriali e legami percettivi tra visione, buio, suono, movimento e ascolto. Ha presentato la sua ricerca artistica in contesti accademici come Music Since 1900 Conference, Orpheus Instituut Ghent, University of Greenwich, e ha pubblicato con il collettivo romano ArtQ13 un saggio sull’ascolto rivolto ad un pubblico non esperto. Dal 2021 a oggi ha insegnato Composizione, Orchestrazione e Composizione Elettronica all’Università di Birmingham.
In anni recenti, si è dedicata alla direzione di workshops di composizione per studenti di alta formazione presso University of Cambridge, Royal Birmingham Conservatoire e University of Birmingham. È anche attiva in progetti di inclusione e diversità attraverso la diffusione della musica contemporanea a comunità amatoriali nel Regno Unito; collabora con l’istituzione internazionale Contemporary Music for All (CoMA) ed è direttrice musicale e artistica di CoMA West Midlands.
Casa del Quartetto 2024-2025
3 giugno 2025
Quartetto Alioth
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
5 giugno 2025
Quartetto Iro
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
6 giugno 2025
Doric String Quartet
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
9 giugno 2025
Quartetto Kyan
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
10 giugno 2025
Quartetto Obliquo
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
11 giugno 2025
Quartetto Modigliani
Casa del Quartetto
Chiostri di San Pietro
28 giugno 2025
Quartetto Akela
Casa del Quartetto
Antica Corte Ca Paoli Pietranera di Canossa