Renata Pepicelli
Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo
CON L'AUTRICE DIALOGA MARIAM BOUCHRAA
Le vite che fanno la Storia e che interrogano la politica parlando la lingua del mondo nuovo.
A partire dall’VIII secolo i musulmani conquistarono, in tempi diversi, Spagna, Portogallo, parte della Francia, Sicilia, Balcani. Molti di questi territori furono poi persi, ma i lasciti culturali sono ancora ravvisabili in quei contesti. In età contemporanea assistiamo a un «ritorno dell’Islam» in Europa di tipo diverso, prodotto dai movimenti migratori. Prendiamo due esempi, molto distanti nel tempo. Quando Ruggero II viene incoronato primo re di Sicilia, nel 1130, nella cancelleria reale di Palermo lavorano insieme greci, latini e arabi, e l’arabo è ancora utilizzato come lingua del regno. Nel febbraio del 2024 il rapper italo-tunisino Ghali si esibisce al festival di Sanremo cantando Italiano vero di Toto Cutugno. Dal palcoscenico nazionalpopolare per eccellenza, il mondo nuovo che abitiamo ma che fatichiamo a riconoscere è apparso evidente. Il libro di Renata Pepicelli traccia la storia di questo mondo, attraverso le storie di uomini, ma soprattutto donne e giovani che non si riconoscono nelle categorie che ci hanno classificato fin qui. Le vite che fanno la Storia e che interrogano la politica parlando la lingua del mondo nuovo.
In collaborazione con Mondinsieme
Informazioni sullo spettacolo
16.03.2025 - h 11:00 - Teatro Cavallerizza
Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
IL LIBRO
R. Pepicelli
Né Oriente né Occidente
Il Mulino 2025
Renata Pepicelli
Insegna Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo nell’Università di Pisa. Dirige la collana Manifesta (Astarte Edizioni), che raccoglie saggi su generi e decolonialità in Nord Africa, Asia Sud-Occidentale e nel Mediterraneo. Tra i suoi libri ricordiamo: «Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme» (2010) e «Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica» (2012). Tra le curatele si segnalano «Italia e Islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea» (con D. Mascitelli, 2023), e per il Mulino con Ivana Acocella «Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane» (2015) e «Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia» (2017).
Con il sostegno di
