coreografia Dada Masilo
musiche di Ann Masina, Tlale Makhene, Leroy Mapholo
danzatori Dada Masilo, Sinazo Bokolo, Julia Burnham, Zandile Constable, Liyabuya Gongo, Refiloe Mogoje, Thandiwe Mqokeli, Lwando Dutyulwa, Thuso Lobeko, Thamsanqa Majela, Llewellyn Mnguni, Steven Mokone, Lebo Seodigeng, Thami Tshabalala, Tshepo Zasekhaya
Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento?
Dopo i suoi Swan Lake, Carmen e Giselle, Dada Masilo torna a interpretare i grandi classici del balletto avvicinandosi, questa volta, alla Sagra della Primavera di Stravisnkij. Ma non è la fusione e la sovrapposizione di danze e bagagli culturali differenti a muovere questa volta la coreografa, che sembra invece rivolgersi al minimalismo e all’energia della danza Tswana, nata nel Botswana e unica per ritmo ed espressività. «Malgrado la mia formazione fino a oggi non ho mai studiato il movimento Tswana – racconta – eppure è parte della mia cultura e delle mie origini».
Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento? A partire da queste domande la coreografa costruisce un nuovo tessuto narrativo che la conduce a lavorare sulla sua identità: i canti collettivi, i riti ma anche il dolore e la sofferenza che gli umani possono infliggersi vicendevolmente. Con una comunità di 12 interpreti in scena, Masilo presenta il suo spettacolo come un punto interrogativo sulla possibilità di raccontare e scrivere una nuova Storia che possa liberarci dalla crudeltà.
Informazioni sullo spettacolo
17.11.2021 - h 20:30 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 20,00
Ingresso con Green pass e documento di identità in corso di validità
foto di John Hogg
Dada Masilo
Dada Masilo è nata e cresciuta a Johannesburg, in Sudafrica. Ha iniziato il suo percorso di formazione presso The Dance Factory all’età di 11 anni. Dopo essersi immatricolata alla National School of the Arts, si è formata per un anno alla Jazzart a Cape Town, poi all’età di 19 anni è stata accettata come studentessa presso il Performing Arts Research and Training Studios a Bruxelles, dove è rimasta per due anni. È tornata in Sud Africa e nel 2008 ha ricevuto il prestigioso Standard Bank Young Artist Award for Dance. Tre commissioni del National Arts Festival le hanno permesso di creare “Romeo and Juliet” (2008), “Carmen” (2009) e “Swan Lake” (2010). Dal 2012, le sue opere sono state al centro di una lunga tournée internazionale. Nel 2016, ha messo in scena ed eseguito il suo “Lago dei cigni” a Ottawa, Montreal e Hannover, chiudendo la tournée con 6 spettacoli al The Joyce Theatre di New York. Nel maggio 2017, ha presentato in anteprima il suo “GISELLE” alla Dansenshus di Oslo. Dada Masilo ha anche collaborato con William Kentridge ed è andata in scena a Parigi, Amsterdam, Berlino, Atene, Roma, New York, San Francisco, Los Angeles, Perth, Avignone e Vienna, nel suo “REFUSE THE HOUR”. Nelle sue opere si esibisce insieme ad alcuni dei migliori artisti di danza del Sud Africa, selezionati attraverso specifiche audizioni.
Festival Aperto 2025-2026
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala Ottagonale del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari








