• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Coro di voci bianche

Coro di voci bianche

Cerchiamo bambine, bambini, ragazze e ragazzi
di età compresa tra gli 8 ed i 14 anni
che abbiano voglia di cantare.

Il nostro coro di voci bianche ha bisogno di una integrazione del suo organico, vi aspettiamo!

In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre […] Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro. 
(Claudio Abbado)

Stare insieme, imparare un’arte meravigliosa e coinvolgente, partecipare alla realizzazione di concerti e spettacoli, in uno spirito insieme di apprendimento scrupoloso, socialità e gioco costruttivo. In una parola: cantare!
Dal 2016 la Fondazione I Teatri realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l’educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con le opere Brimborium! di Mauro Montalbetti, Il piccolo spazzacamino di Benjamin Britten, Il re che doveva morire di Giancarlo Facchinetti  e Brundibár di Hans Krása.
Alla preparazione del coro, oltre alla Maestra Costanza Gallo che cura le lezioni e le prove musicali, collabora – in prossimità di concerti o spettacoli – un acting coach, per aiutare i bambini nella consapevolezza del proprio corpo e dello stare in scena.

SELEZIONE
La selezione, finalizzata ad integrare il Coro di voci bianche della Fondazione I Teatri, avverrà il pomeriggio di GIOVEDI 18 SETTEMBRE 2025 presso il Teatro Municipale Valli.
Ogni bambino proporrà un semplice brano o canzone a sua scelta; nel caso sia richiesto l’accompagnamento al piano, dovrà essere cura del bambino portare lo spartito. Non è previsto l’utilizzo di basi preregistrate.
Il giorno della selezione i bambini dovranno portare anche una fototessera.

Aspettiamo le candidature entro sabato 13 settembre 2025 all’indirizzo email prenotazioniscuole@iteatri.re.it
Nella mail dovrà essere indicato nome, cognome e data di nascita del bimbo/a e un contatto telefonico di un genitore.

All’audizione potrà partecipare un numero predefinito di bambini, criterio di ammissione sarà la data di ricevimento della candidatura.

Per i bambini selezionati è richiesto il pagamento di una quota annuale di 50 euro

È importante che i genitori prendano visione dell’impegno, soprattutto dei picchi di attività per periodi limitati – max 2 settimane – con prove anche quotidiane pomeridiane in occasione di spettacoli e/o concerti:

  • Laboratori didattici del coro voci bianche: dal 25 settembre 2025 con cadenza settimanalepresso il Teatro Municipale Valli il giovedì dalle ore 17,30 alle ore 19,00
  • Dicembre 2025 Concerto di Natale con prove supplettive nei giorni precedenti
  • Produzione (prove) dell’opera Il piccolo Spazzacamino di B. Britten: maggio 2026 impegno quotidiano pomeridiano per una decina di giorni circa.
  • Debutto: Teatro Ariosto maggio 2026

Vuoi altre informazioni? Contattaci
prenotazioniscuole@iteatri.re.it
tel. 0522 458950, 0522 458990

La Fondazione I Teatri si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di modificare le date suindicate e/o di sospendere l’attività di cui sopra e/o la realizzazione dell’opera, senza alcun onere a proprio carico.

Si informa, in caso di partecipazione, che ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e della Normativa Privacy nazionale, tutte le informazioni volontariamente fornite saranno trattate in forma rigorosamente confidenziale ed utilizzate esclusivamente per scopi legati all’attività della Fondazione. Il trattamento dati non prevede un processo decisionale automatizzato né il trasferimento in Paesi extra UE od Organizzazioni Internazionali. Gli unici destinatari saranno i soggetti autorizzati della Direzione Artistica e/o dell’Ufficio Scuole della Fondazione o eventuali Responsabili esterni opportunamente nominati per tale servizio. I dati raccolti verranno conservati per il tempo necessario allo svolgimento dell’attività del Coro di voci bianche, qualora selezionato, e per i successivi 3 anni. È sempre possibile esercitare i diritti secondo quanto stabilito dal GDPR agli artt. dal 15 al 21, 7 e 77, utilizzando l’indirizzo e-mail info@iteatri.re.it. Il Titolare del trattamento è Fondazione I Teatri – Piazza Martiri del 7 luglio, 7 – 42121 Reggio nell’Emilia (RE), il DPO è contattabile all’indirizzo iteatri.dpo@01privacy.it

Altre News

Dal 25 luglio al 31 agosto Chiusura Estiva Biglietteria

Cerchiamo giovani dai 16 ai 26 anni Ambasciatore / Ambasciatrice Aperto 2025

Stagioni 25-26 Abbonamenti e biglietti

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario