In navetta (gratuita) da Reggio a Parma per assistere a uno spettacolo di Teatro Due:
Martedì 20 dicembre 2022 ore 20.30
Teatro Due
COMPAGNIA BELOVA – IACOBELLI
LOCO
Promozione Reggio Parma Festival: ingresso 15 Euro
Una collaborazione tra Reggio Parma Festival, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Due Parma.
Per maggiori informazioni: biglietteria@iteatri.re.it e biglietteria@teatrodue.org
COMPAGNIA BELOVA – IACOBELLI
LOCO
liberamente tratto da Le memorie di un pazzo di Nikolái Gógol
“Tutto questo deriva, credo, dalla credenza che il cervello umano sia situato nel cranio. Non è così: è trasportato da un vento che soffia dal Mar Caspio.”
I paradossi che rivela l’opera di Gógol trovano molti paralleli con il nostro mondo contemporaneo: la confusa relazione tra essere e apparire (identità virtuale, identità di classe sociale); la perdita di punti di riferimento tra la verità e il falso (fake news, stilemi provenienti dalle pubblicità, le mode, ecc..); una necessità di fuga verso mondi di finzione di fronte alla realtà oppressiva e confusa.
Per entrare nel perturbante mondo di Gógol ci sarà uno spazio scenico mutevole, in costante cambiamento, che permetterà di mantenere l’ambiguità tra la rappresentazione dello spazio reale e la ricostruzione dello stato mentale del personaggio per seguirlo nei suoi cambiamenti di prospettiva su ciò che lo circonda.
LA LOCANDINA
liberamente tratto da Le memorie di un pazzo di Nikolái Gógol
regia e drammaturgia Tita Iacobelli
messa in scena, drammaturgia, disegni della scena e burattini Natacha Belova
con Marta Pereira e Tita Iacobelli (alternata a Anne Romain)
coreografia e sguardo esterno Nicole Mossoux
assistenza alla drammaturgia e allo sguardo esterno Raven Rüell
illuminazione Christian Halkin
creazione sonora Simón González
costumi Jackye Fauconnier
scenografia e collaborazione alla messa in scena Camille Burckel
marionette Loïc Nebreda
produzione Javier Chávez
produzione artistica Daniel Córdova
datore luci Gauthier Poirier dit Caulier
produzione Compagnie Belova-Iacobelli
un ringraziamento al contributo artistico di Sophie Warnant
una creazione Studio Théâtre National Wallonie-Bruxelles