Teatro Municipale Valli
BALLETTO DEL TEATRO MARIINSKIJ DI SAN PIETROBURGO
La Bella Addormentata
coreografia Marius Petipa
musica Pëtr Il'ic Tchajkovskij
interpreti Ekaterina Osmolkina, Alexander Sergeev
Cenerentola
Coreografia Alexey Ratmansky
Musica Sergej Prokof'ev
Romeo e Giulietta - Adagio I atto
coreografia Leonid Lavrovskij
musica Sergej Prokof'ev
interpreti Olesya Novikova, Igor Kolb
La morte del cigno
coreografia Mikhail Fokine
musica Camille Saint-Saëns
interprete Daria Pavlenko
Don Chisciotte
coreografia Alexander Gorskij
musica Ludwig Minkus
interpreti Viktoria Tereshkina, Anton Korsakov
Le Spectre de la Rose
coreografia Mikhail Fokine
musica Carl Maria von Weber
interpreti Ekaterina Osmolkina, Igor Kolb
Arlekinada - (Les millions d'Harlequin)
coreografia Marius Petipa
musica Riccardo Drigo
interpreti Evgenya Obraztsova, Andrey Batalov
Talisman
coreografia Marius Petipa
musica Léo Delibes
interpreti Tatyana Tkachenko, Mikhail Lobukhin
Ober – Grand Pas de Deux
Coreografia Victor Gsovskij
Musica Daniel Auber
Tchaikovsky Pas de Deux
coreografia George Balanchine
musicaPëtr Il'ic Tchajkovskij
interpreti Olesya Novikova, Vladimir Shklyarov
IN ESCLUSIVA NAZIONALE
Il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo: la storia del balletto in una compagnia
La gloriosa storia del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo è strettamente legata all'intera storia dello sviluppo dell'arte coreografica russa. La nomina nel 1869 di Marius Petipa come coreografo principale del Teatro Mariinskij costituisce una svolta fondamentale per la storia della Compagnia e del balletto. Con lui prende forma il cosiddetto "grand ballet" che, a partire dalla Figlia del Faraone, si sviluppa sino ai capolavori del repertorio classico quali Il lago dei cigni, La bella addormentata, La Bayadère, Raymonda. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec., il Balletto del Teatro Mariinskij vanta tra le sue fila danzatori straordinari tra cui Anna Pavlova, Tamara Karsavina, Olga Preobrajenska e Vaslav Nijinskij. In quegli stessi anni, al repertorio tradizionale si affiancano i lavori pionieristici di Michael Fokine, presentati anche in Europa grazie ai celebri Ballets Russes di Sergej Diaghilev.
Dopo un periodo difficile seguito alla rivoluzione del 1917, durante gli anni '20 il repertorio si arricchisce di nuove creazioni mentre una nuova generazione di danzatori appare sulla scena.
Gli anni '60 vedono la messa in scena di nuove produzioni, tra cui Spartacus e Choreographic Miniatures di Leonid Lavrovsky, Il fiore di pietra e La leggenda d'amore di Yuri Grigorovich, il cui successo si deve anche ad interpreti del calibro di Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov e Natalia Makarova, divenuti in seguito vere icone del mondo del balletto.
A partire dagli anni '80 il repertorio della Compagnia è stato notevolmente arricchito: attualmente vanta più di cinquanta titoli, dai capolavori del repertorio classico ai titoli più significativi dei maggiori coreografi contemporanei, tra cui G. Balanchine, R. Petit, M. Béjart, J. Robbins, K. MacMillan, J. Neumeier e W. Forsythe. Formato da danzatori di altissimo livello, tra cui spiccano U. Lopatkina, D. Vishneva, Y. Makhalina, artisti di fama mondiale, il Balletto del Teatro Mariinskij è indubbiamente uno dei più prestigiosi complessi a livello internazionale.
Partner generale del Teatro Mariinskij
INFORMAZIONI
Balletto del Teatro Mariinskij di S. Pietroburgo
Gala Classico 15, 16 maggio in esclusiva nazionale
Serata Forsythe 17 maggio in abbonamento, 18 maggio fuori abbonamento - prima italiana -
Platea, Palco I-III ord. centrale euro 45
Palco I-III ord. laterale € 38
Palco IV ordine € 30
Galleria € 25
Under 25 sconto 50% sul costo dell’intero
Over 60 sconto 15% sul costo dell’intero
Sconto 15% COME VI PIACE acquistando almeno 10 BIGLIETTI contemporaneamente
- per 10 spettacoli diversi
- per uno stesso spettacolo
- in coppia per 5 spettacoli
o in qualsiasi modo, per ogni spettacolo e per ogni ordine di posto, basta che siano almeno 10!
Vendita last minute esclusivamente on-line, degli eventuali biglietti rimasti a partire dalle 24 ore precedenti e fino a un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Non verrà applicato il last minute sui biglietti di Palazzo Bussetti.
Sconto del 15 % per i possessori di Conad Card e over 60
Sconto 50 % giovani under 25
Biglietto a euro 5 per under 18 in palchi di III e IV ordine e galleria, esclusi gli spettacoli del Teatro Mariinskij
SERVIZIO VENDITA
- biglietteria del Teatro Valli
- on line (commissione del 5% + IVA)
- Punti vendita Charta in Italia (solo biglietti, commissione 5% + IVA)
- Call center Charta (commissione 5% + IVA) : tel 199112112 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8 alle ore 20, Sabato dalle ore 8 alle ore 15. Dall estero tel. +39.0424.600458, fax +39.0424.464191.
Il costo della telefonata da rete fissa di Telecom Italia è di 14,25 centesimi di euro al minuto (IVA inclusa) nella fascia intera e di 5,58 centestimi di euro al minuto (IVA inclusa) nella fascia ridotta e giorni festivi. Per le chiamate originate da rete di altro operatore il costo è legato all'operatore utilizzato.
Non si effettuano rimborsi per i biglietti non utilizzati, non si accettano contestazioni dei posti assegnati. In caso di smarrimento di biglietti, il teatro non può rilasciare duplicati; pertanto l'Utente, dopo aver fatto denuncia presso l'autorità competente, sarà tenuto al pagamento del biglietto minimo di ingresso.
Biglietteria
Teatro Valli, Piazza Martiri del VII Luglio, 42100 Reggio Emilia
Tel. 0522.458811 - centralino a selezione passante
Tel. 0522.458854 prenotazioni telefoniche dalle 9 alle 13, escluso il sabato
Fax 0522.451475
Numero verde: 800.55.42.22
biglietteria@iteatri.re.it